Table of Contents Table of Contents
Previous Page  238 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 238 / 284 Next Page
Page Background

I'evangelìco motto, .che- a ' quel

qui audiunt yerbum

Dei .et

custo-

. .

.

.

.

"

. '

1'-

, J

"

\

, IlASILICA MAGISTRALE

,

,

angoli" e sul fregio leggesi

luogo tanto si addìce :

Beati

diunt.

illudo

'

"

,L

'-Agli assi delle colonnette corrispondono nel "baldacchino

altrettanti peducci, da 'cui partono -gli archetÙ

'e

'su' cui po-

sano candelabri. '

"

.

-.

.

~

.

.

'

Al disopra dell'archetto di'

-mezzo

campeggiala croce dei '

Santi Maurizio e Lazzaro, 'e nella' 'par te""posteriore del pul. '

pito domina la Iìguramistica dello' Spirito .Santo, che pre–

dica e 'insegna', che ammonisce e corregge: che rimette

-e

perdona, ' t he santifica e salva. ' ,

,

"

f

Lo stile di questo 'mirabile

lav~ro

è ispira to -dalle opere

degli: a'rtisti , fiorentini del

~XIV

e 'xv secolo,

COli

quelle

mo–

difìcazioni che erano 'volute dalla ' maniera 'che regna, nel '

sacro edifizio in , cui fu

collocato~'

lo che

chiarame~te

dimo-

.

~

.

- ..

.

, stra che natura diede al ' conte Carlo Ceppi sentimenti, ispi-

, . razioni, facilità somma .per essere, .qual, 'è, ' valente archi-

, , te tlo· (229).

"

,

'Ai quattro antichi confessionali ' che

esis te~ano n ell~

,ba::

silica se', ne sosti tuirono dei nuovi delÌo' stesso stile ' del

..'

.pulpi to, eseguiti

e~i and i o

su accurato, disegno del ' pr edetto

.signor conte ,Carlo Ceppi

(230)'

nel laboratorio '

del

già' loda to

.cavalierc Gabriele-Capello, ' e,j a finezza di scultura "n el

, n'uovo pergamo

I

e ili ,questi tribunali ' di; penitenza rie

'r.è~de

, chiaro che gli, eletti

ingegni

-pressò-oil. .cavaliere Capello; ' ,

', i~ovà no:

sempre 'aura'

~

d'incoraggiamento,' affetto eprotezione

quanto ' all'arte basti per 'compiere, Ia sua" carriera e

riIÌ~.a-- ,

'

. nersi in pari tempo. secura

e

indipendente. ,',

, ' , ', '

Possano intanto 'lè anime a penitenza rendute ed,a grazia '

riconciliate '.in questi augusti penetrali 'sentire dolcezza di '

uffetti , soavità di riposi ; giubilo di. contenti, e rifacendosi ,' ,

col pensiero ,alle."

.inquietudini,

ai .contrasti.ralle .amarezze " '

,

.

I

.

'