

230
~
,
D.\ SII.ICA MAGISTRALE .
.J
,
"
,
'J
incorporea degli' spiriti celesti'; onde l'angelo è
iI
meno com–
movente de' tipi cristiani, e può, generalmente parlando, ser–
vire più di ' accessorio che di 'principale nei lavori dell'arte;
bene adoperato tutta via, per questo ' verso'
è '
graziosissimo.
' Vultimà, specie
è'
quella del- santo' che ammette 'infl nìte
varietà; .Ira le quali primeggia il milite cristiano, cioè ' il
martire e il pacifico contern platore ;
n ell'~no
de' quali brilla _
il coraggio" nell'altro
l'estasi-tranquilla
dello spirito, e)n
'entrambi 'la carità , (eroica che 'appar tiene 'all'essenza deUa
santità cristiana 'sotto ogni ' forma.
-
Il santo
'pu ò
considerarsi in se stesso .
e
ne' suoi risulta–
menti sotto un tripli ce aspetto: sollo il punto di vista so..
ciale, poetico e mistico. . .
Considerato dal punto di vista sociale,'
il
santo
èTuom~
che
incivilisco
i popoli. o riaccende in mezzo ad ' essi la
fia ccola_deila ' civiltà vicina- a spegnersi ;' e che quando
li '
...
~
....
.
.
.
ha sottratti alla degradazione od al servaggio, e li ha ricon-
dotti al sentimento
dell'ordine
e di una sana libertà, se la
barbari e o, il dispotismo ' delle religioni sensualiste scate–
nano le loro orde invadenti
é
distruggitrici, ei presenta loro
la tranquilla maestà del suo viso ed esse si fermano. Tutto
. ciò poi che. dalla società ' è ignorato
)0
.dispregiato, ei Io
.piglia sollo .la sua ' protezione, lo ricinge del suo amore, e
lascia dietro , 'di
-sè
,istituzioni., benefiche che
I
attraversano
i
. secoli, che durano in
piè
fra i ruderi ' dei .monumenti del
fasto e della potenza degli uomini.
. Sollo il .punto di vista poetico, nel quale siam -oggi sì in–
, _clinati a- collocarci, che cosa è
il
santo; ovverossia -I' uomo
.
'
,
rigenerato dalla grazia,' -trasformato dalla espiazione e dal-
l'amore? '
Se leidee di lolla e di-caduta, di vigoria e di brama colle:
gansi
strettamente colla.nozione della 'poesia, queste si accol-
(
,