Table of Contents Table of Contents
Previous Page  236 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 236 / 284 Next Page
Page Background

,

"

"

.

; ' .

,

l '

:

..

~

l

232

,

l .

BASILICA IIIAGISTnALE

, ,

' "

Abbiamo , detto p er la prati ca

d ell~

"cristiane, virtù,

.im- ,

perocch è'

prima '

dell a

venuta di Gesù Cristo l'anima 'del–

l'uomo ' era un , caos,' e

.qunndc

egli siIeee ,s,en,ti re tutto si',

sviluppò nel .mondo int ellettu ale,

siccomogiàtuuo.

da prin- '

cipio

erasi

sviluppato e' composto nel mondo" fi sico. ,

Le virtù allora 'quasi fuochi purissimi . salirono al

'cièlo;

le 'une, modeste

li'

guisa di s telle, eercarono di

.nascondersi

' fra le ombr e, ma , non poterono celars i

fra-quelle ;'

le ,altre,

raggianti - come sol], trassero

a sè

gli sguardi ' degli uomini

,

,

"

'

'

,'

"

)

pel vivo loro splendore; ' la fede, la speranza e la carità le

superarono ,tutte _coll'abbaglian te loro luce> " ,', ' ,

, E la .' religione ci presen ta la fede cogli ' occhi coperti ,di

un velo, abbracciala alla croce, con , un' c'alice in, mano,

che sfida seduzioni e .lusinghc.etorment i. ed inganni';

-l\l

);pe–

ranza coll' al,i' "spiegate , appoggiata

'ad'

'lin'àncora ; -ehe lan–

ciasi 'nel 'campo immenso di Di'o," ,cittadlria' del ,

secolo -fu–

turo ; la carità; colla fia ccola accesa in cuore, 'colle braccia ,

aperte', che si fa tutto

à

tutti, che, non

ced~ndola" i ~ for~a'

neanco alla mort e, pone la vita medesima 'pei J ratelli ';· che,.

sola ,trionfatrice del tempo,

sopravviver à

~ 11~

l'ovine del mondo ' ,

compiuta, immortale, perfetta in

grein~o

a Dio ; imperocchè, '

al dire dell'Àpostolo, ,le altre virtù passeranno con questa

vita, al cui sostegno: ci

.Iurono.' -date ;

e . Ta Cedè non

avrà

più luogo quando vedremo le,

coseJ ù.

Di'o, 'faccia 'a

faccia,

siccome siamo veduti'; e ia speranza rion avrà', più - cagione

di metter ale' quando saremo , giun ti a possedere ilsommo

"

'

gaudio. , '

.

'/ '

Bene ' quindi e ' sapientemen te il 'cavaliere F. Gonio, in

tre spazi sottoposti ai

pe~n a cchi ,

nel piano dei pilastri e

in quadri oblunghi , rappr esentava queste virtù attorniate

da angeli portanti cartelli con apposite

iscrizioni ; , : '

Ncila part e superiore poi del quarto 'pilastro "effi giava un

,

'

(

,--. ,<

l'

;-.

. .i'

" "

.

l ,

~j

: