Table of Contents Table of Contents
Previous Page  250 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 250 / 284 Next Page
Page Background

"

.~'

NOTE

246

"-

sta nza ch e la città, prin cipal e de' Vals çsl ani , ed ificata su lle 'rov ine ,dell ' an'tico

Otto-

duno, o certamente n ell e v icinan ze d i quell o, fu ch iama ta San

~Iaurizio

dal nome

del capo di quell a for tissima legion e,

(90) GUlCIIE1iON,

Preuves.

Edi tio n d e Turin MDCCLXXX, Briolo , pago 73.

(9i )

Diar io cerimoniale della cappella dell' ordine dell'Annunziala ,

manoscritto d el-

l'archivio d i Sta to,

.

~

Ane llò<.di S" Morizig.

Av endo P iet ro· di Savoia, de llo

il

piccolo ' C~rlomagno ,

fatt e stra ordi na r ie

largizroni

al ce le b ra tiss imo mon as ter o di S. Mau ri zio d i Agaun o nel Vall ese , in allora paese

possedut o

da lu i in nppa nnaggio co l Ciub lese , o tten ne in don o dall 'abate Rodolfo

n el i250 l'an ell o 'del du ce de ll'in villa legion e tebea Mauri zio (l'atto di qu esta do –

n azi on e es iste n egli ar chi vi ge ne ra li del r egno), ma co ll'o b bligo di lasciarlo a "suoi

legittimi successori al tr on o , aflin ch è ser visse n ell 'In v estitura e presa di po ssesso

del .dornin io come co n trassegno d ell a sovra n ità . Il sovrano lo p ort ava pure n ell e '

' maggiori sole nn ità sacre e civ ili, e n ei -peri coli di gue rra come di stintivo della.sua

emi ne nte

di gnità ~

.e p er la divozion e al proteggit or o d ell a sua fami gli a. Qu est a no–

bil e usanza dmÒn ei nostri Re sino a ll' epoca in cu i la reale fami glia dovette emi–

~rare

in Sard cgnn (i 79S), ed in cu i gli ,age nt i 'd el gove rn o repubblicano

franc~se

Am elot , Vart ed altri, ave ndo pres o po ssesso del real e palazzo , ve n de tteroJc /g ioio

(Iella co ro na . L'an ello , ch e er a d' or o ma ssi cci o, ve n ne fuso ; ma fu conservata la ,

pi et ra, ' ch e era. di

zaffiro .

Da

un g ioiell ie re fupoi ben sì offerto quest o zaffiro al re

Carlo Alb erto , che, per non uve r ne

rconosciuto

il va lore is torico , lo ri cu sò, onde

fu poi ve nd uto a

Parrgi

ad un si gnore ru sso. ch e fece tog liere l'intagl io.

Carlo Al bert o , ven u to non so come a cogn izione 'd el fatto, fece praticare .le più

«accurute ri cer ch e per riaverlo , ma inu tilmente. Tutt,avia , p er n on esserne total-

o

men te privo , n e fece .formare un altro s econdo ' u no d ei -d isegn i a penn a [asci ati ci .

dal celebre ist ori co Fi liberto Pingon n ell '

llistoria

Sa baudiae

( manoscritto , esi st ente

negli arch ivi gen er ali d el reg no ), q uello c ioè ch e fu cred u to p iu 'con forme a l vero

e se co ndo lo descriv on o

gl ~i n've n tari ,

e specialme n te q u ello del 25 d' agost o del

J553 , ch e di ce :

«

plus l' aneau S.

~Iau rix ,

lequ el a en teste un g sa flir en taillé d e

l' ym aige Sainct Mau rix à cheva l. )) Il suddetto ba ro n e Pin gon di ce che è un b el

zaffiro di forma ova le alq ua nto conv esso, d i ,gius ta gra ndezza, 'su l qual e è inciso un

uomo paludat o a cavallo , che tien e un' asta abbassata ' ne lla destra, e che l'anello

è

di puro oro di peso d i otto coron ati circ a, so pra cui v i so no due pavoni di smalto

colori to che si bacian o : era evi de n teme nte lavoro d ' arte rom an a del principio d ella

decad en za , come bene osserva il ca v. Cib ra rio n'ell a

B reve Storia dell'ordine

di

San

, Mauri,zio avanti e dopo 'l'unione

c~m

quello

di

Sa» Lazzaro,

compresa n ei

Regii magi–

strali pr ovvedimenti relativi all'ordine ' de' San ti ",1IJaurizio e Lazzaro dalle riforme del

'IS5I

in ,poi.

Torino 1S55, tip ogr afia ' di G. MiIrzorati , in - SO. "

Ne fec e il di segn o il ce le bre

' profe~so re

Lor enzo Met alli , e fu tirato in gesso dallo

sc ultore Ferrer o . e mandato a Roma , ove si sco lpì un altro zaffiro :' 'QlÌesta copia si

co nserva n el gab ine tto di an ticag lie dell e medagli e d el Re.

-

In un a

b~ev e

rel azi on e falla al Re dal dolio con te Gia n Francesco Napione di

Cocconato si osser va che l' an ello di c ui si tratta non era 'già ane llo portato in dito

da S. Maurizio in s uo v ive nte, ma

ben sì'l' anel du corps Saint illaur is,

l'anello vale

il

dire post o al suo corpo dop o' ch e si ve nerava come reliqnia , ' come 's i ba dalla ,

Cronaca antica di Savoia.

ForseIa stessa cosa si ' dovr à,dire dell a croce, della spada,

de ll'ascia e dell a bandi era trovate n ell a s ua tomba.

«

Da che 'furono inn alzate , come nota il Cibrario nell a sov r accen nata- su a opera ,

u na chiesa ed un monast ero in onore v erso sa n Maurizio ai tempi del buon re di

Bor gogn a S, Sig ismo ndo , non lungi dal luogo ch e fu glorioso teatro della costanza

r

,