Table of Contents Table of Contents
Previous Page  249 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 249 / 284 Next Page
Page Background

.i ,

,

.

"

NOTE

· Dall'altra parte

~

parimenti con arma ge n tilizia :

MIcnAEL ET SEDASTI ANUS ROCCATTI FRATIÌES

EX PIO SANCTAÈ CIIUCIS FLAGELLATOIlUM

COLLEGIO

ARGENTEOS MILLE CENTUM ' DUCATOS

IN QUOTIDIA NMI MISSAM IN PE RPETUO

IN AUIIOIIA CELEDRANDAM COLLEGIIS AD'STI PULANTIDUS

ASSIGNARUNT ANNO I IDCLXIV

(7t) Si legge nelle opere di alcu ni scrittori dell a patria nostra storia che la s igno ra

Clo tilde Lun elli de ' co nti di

Corterniglia ,

nativa d i Cherasco , addì

21

novembre t7t 4,

e con gra n conco rsg d i nobili e letter ati, difendesse in questo tempio varie tesi di

filosofia; se non che la dot tissi ma dam igell a , in q ue l dì ed anno, 'non di sp utava

già nell a chiesa d i-Sa nta Croce, ma. ' s ibbene in qu ell a d i Sa n Tommaso , come si

può ve de re d al titol o dell e tdi rapportato

.nélla

s ua vi ta, fatt a di pubblica rag ione.

(72) "Leggi

d'Agliè.

(73)

Forse'

77.

(74) Nell'iscrizione man cano alcune parole:

«

Ad H. D. Ioseph Fere.riu s.. ... .

iI

Vaudi è.

Il

(75)

Forse

Ioseph,

r

: (76)

Uffizio di bocca.

"

(77)

Li bro de' morti . nell a parrocch ia d i Sa n

P~olo.

(Nell'archivio dell a

~Ietropo-

litan a. )

.

...

· (78) Uccelli di rapi na '(sparvieri ; falcon i) , de' q ua li l' Aldovrandi parl ando nell a

sua

Ilrn itholoqia ,

dice:'

«

accipitrum . aucu pi um ob in credibilem, quam exerce n tes

adfert cum oblec tationcm , tum - uti litat èm; ad id gloriae aique 'd ignita tis fastigium

evectum es t, ut magn ates hoc sibi tamquam

proprì~m

fecerint , s uisq ue d eli ciis reser–

vaverint.

»

Ed il Firenzuola', parl ando particolarmen te de' falconi , di ce esser l'in–

segna s tessa d ell a nobiltà e dell 'antica cavalleria. .'

('79)

Si conse rvano al .

Corpus Domilli

du e quadri

dell'Oli vero,

che mostrano in

pic-'

. cole figure

il

miracolo d el Santissim o. S acrame n to, e nella sacres tia di S. -Tom–

masosi

trovano ..pure se i qu adretti di lu i rappresen tanti miracoli di

.sant'

Antonio.

(V. il Ragion am ento del co n te Durando di Villa, detto nell a solen ne ape r tura -de lla

' Hegia

Accademia

di. p ittura e sc ultura ' di Torino il dì t8 aprile 1778.) .

. .

. (80)

Sepolcri.

(81)

Àpoc.,

I, 8.

· (82)

Par ad.,

XXVI,

f7.

(83)

È

q uel p rincipe che i cro n ist i d i Savoia chiamano.

Beroldo.

(84) Detto

Biancamano.'

(I: ITTA,

Famiglie celebri ita lian e.)

" ,

(85) Alcuni .non si per itaron o a .chiamarlo i)' Sa lomo ne de' suoi tem pi.

(86) Av eva fatto sco lpire sull'argenteo suo vasellaine qu esta ep igra fe:

Serv ireDeo

regnare est.

.

(87) Fu per ciò chiama to

il

Pacifico.

(88) Il Li tta lo c re de cip riotto.

~

.

' (89) Alcuni protest an ti ; secondo il loro

mal-

vezzo , misero in dubbio il martiri o

dell a legion te bea ; ma lor o risp ose con ta n to splen do re di argomenti il do ttissimo

Giuseppe Deli sl e che dovett ero ammutolir e.

Tolse p oi ogni esitazione dei critici a questo r iguardo il trattato de l De Iìivaz,

ch e ' usci va alla p ub blica lu ce a Parig i nel t 779,

in-Ss.

Non hàvvi finalmen te città conside re vole . in Piemonte', in Savoia

,t

nel Vall es e.•

pres cindendo d agli Svi zze ri,· che abbracc iaron o la riforma reli giosa, dove non si ve–

neri con particol ar e d ìvoaiou e qualch e 'reliq uia d e' ma rt iri tebe i, ed

è

noto abba':'

.

,