

NOTE
" .
251
"
,, /
"
~
,
'
,
(t27) Antica città de 'Filist ei
il
patria di Erode I .; città vescovil e dopo la conq ui-
sta cri stiana ed ora quasi J listrutta.
'
. ,
.
(t28) .Ioppe
'0
Giaffa , .ciu a famo sa nell e sac re carte; al suo porto approdano "i
pell egrini ,di, Gerusalemme ; ed ,è . situata otto legh e al nord-ovest di quella città.
, .
(1 ~9)
Naplosa, città dq' Samaritan i, a ntichiss ima
li
situa ta di eci legh e al nord di
Qe.-
l usftlemme
jn '
un a valle ricca di oliveti e di pi ante fruttifer e. .
'
.
(130) Pod ere.
..
(131) ,Forsè
Bettania,
posta alle radi ci del 'monte
Oliveto
e patria
.di
S. Lazzaro.
(132) Città fondata da ' E rode il
Grand e,
colonia roman a e metrop oli.
(133) Sp ecie di misura. '
,
'
'
.
.' .'
(134-) S toria dell'ordine di
S.
'Lc zsaro
gerosolimita no ,
man oscri tta .
(.135) V. le co pie autentiche di -questo e degli altri privilegi 'che abbiamo già r i–
ferite e che riferiremo nel progr esso dell 'op er a nostra , es tratte e raccolte co n .una
pazien za , un a-rn aest rla ed un a
e~udizioile
somma dal Cibrar io ne' suoi
Studi storici ,
pag. 270 e ,segue n ti, che noi per amore di brevi là abbia mo omesse.
(136) ' CIIlRA.RIO ,
Studi stori ci,
p agin e 288-2 89.
'
(131) BESOLDO ;
Storia' di Gerusalemme.
, .
z
"
,
(138) E spressioni ' di Emrrlad-Eddin.
(Biblioteca delle' crociate,
tomo
IV.) ,
". (139) Offusca va qu est e doti pr eclar e .coll' ambizione, coll'avariala, ed era esecrato
da gl'
Itali ani .
. .
•
., '
.
.
" (U O) Sale fke , fium e di: Seleu cia.
'.
'
. .
, (14-1) Nel
Commentario lilla
Costituzio~e
seconda di Anastasio' TV.
( 1 42) . Specj~
d i
Terz'iari ,
primi fra i
qu ali-gli
ilÌustr i person aggi di cui abb iamo
parlato, Brisebarre -e
il
çon te di Trip oli .',
(143) Yenerabilib us,
. . .
') (fUl.
NeH ~97.
"
. '
(U 5) Salmo 136, ve rs i 6-7, ' .
(146) Ved,i'la magnifi ca ' di ssertazion e del cav.
Luigi Cibrariosui
Templari.
(Studi " ,
stori ci,
pa go ,1.)
"
'
,
'
"
:' (14-7) Siffatti privil egi furorio poi all' ordine lazzariano con ferma ti da Lnd ovi co e '
Giovanna , non ch'e dai 'd ue Ferdin andi d'Aragoria nel sec olo xv :' {Arc hivi dell'Or-
dine,
Lebbrosi,
mazzo L)
,.
.'
"
-:
-
.,'
.,
, (!48) Oltre all e quattro specie prin cipali , che ch iamavano
iotirca, leonina ,
~leo
pina :
e'
ale{ansur a"{elefaritiasi
?) , avevano immaginato 67 altre so rta !di ques to terri-
bil e morbo, (Arc hivi dell 'Ordin e ,
Lebbrosi,mazzo
1.),
"
(U 9) Nel.1557 ed ai 4 ottobre Poli dor o Sca ragg io si obbligava ad un ce nso per–
p etuo di d ucati 40 .verso l'Ordin e,-per ch è sospetto di ' lebbra . '(Archivi 'dell' Ordine,
L ebbrosi,
mazzo I ,) '
,
. :
. (150)
Studi storici.
pago 297.
-...j
, (151) E ciò specialme nte n el regn o di .Sicilia, dove avevano case- a Troia, a
Fog- :
gia, a Campob asso, a 'Benevento, a Telesin à, a Morcon e, a Bitonto, a Serra 'Capriola,
a San Severo," a, Lu cera, e .dove 'erano: principulmente ingran fiore la casa e 16 spe- -
. dale che sorgeva no presso le mura di Capua, nell a quale fu n ei secoli xv e
XVI
la '
: . sedé prin cipale dell 'Ordine. (CmRARlo ,
~tudi
storici,
pag. 298.) .
'
.
(152) GIOFFREDO ,
Storia dell'ordine 'dei Santi Maur izio e Lazzar o,
manoscr itta.
., (153)
Cmnsmo ;
Studi storici,
pag.3 07.
: ,
. (1 5~)
CmRARIO,
Studi storici,
paginll '3.05-306,
.
'
'(15,5) ' Cinq ue anni prima il Du ca res titu iva al
pri~tino
decoro l'ordine di Savoia, '
, creat ò
'da Ame de o VI ed intitolato da Carlo III a Nostra Donn a dell ' Annunzi azione.
Per le calamità
.cui
era s tato soggetto il nostro p aese d ura n te l' occupazione stra–
n iera piii non rim an eva di questo supremo Ordin e che, un so lo cavalie re , cioè
il
•
j
•
-
.
-","
r
...
c "•