

256
,
. NOTE
:
~
..
teflce, con sua
-Bolla
in data del 5 se ttembre 1603, ave va altresì le, sue regole all e
quali doveva sod disfa re. Sott o la protezion e del san to tit olare si r adunavano i con-o
fratelli nel tempi o .loro pr oprio per ivi «anta re ' le lod i drvine ed eserc itare .'q uegli
altri att i di cristia na pietà che .al loro ist itutoconveniva no. Ne l se no .della confra–
'ternita di S,,Jlau rizio es isteva no altresì altre particolari istituzioni, le q ùalì.risgu ar–
davano ' od
il
suffragio dell e anime pu rgan ti, od
il
soccorso da distribu irsi ai poveri ,
o l'insegname nto da farsi ai giovani con fra telli noviz i. Qu esta confra terni ta posse- '
.deva be ni immob ili" fra i qu ali diverse pi ccole case sit ua te nella' città di Tor ino, a
un dipresso 'v icine ora alla ch iesa di
, S.~Tommaso
(*): . ,
.'
(l.76f Sembra p iu ttosto che il du ca Ema nue le
'I
assistesse ai primi vespri solenni .
dell a' festa de' Santi Mart iri , e fosse anda to a b ella posta p er render e più splendida .
la fun zion e dell a nu ova con fra tern ita.
-,
(l.77)
M,ori~ignor
Carlo' Brogli a di Chieri . ,:
(178) Primo e indefesso promotore di .
q~esta
. nu ov a confrater nita ' fu' Giovanni
Batt ista Beltramin o ;: e , non Bell armino , torin ese ,' stamp atore in Alessandria
~
·dov e
" fiori va 'u na compagnia di S. Maurizio, del quale 'santo' egli era divotissimo e al cu i
patrocinio 'asc riveva lo ave r ricevuto da
Dip
singolari graz ie.
(179) Soflìtta.
.
.
> ,,'
.(l.80) V. Bolla magistrale . deU5 febbraio l.729:
(18l. ) For se '
eretta:
.
,
'(182)
(I
Desideran'do S. S R.
~I:
che lasolenne funzion e dell'unione della comp agnia
(Ii S. Maurizio con qu ella .d i San ta, Croce segua con la maggior distinzione , de coro
e con l'indistinto int er vento di
-tuu i
i fratelli e sorelle, perciò
-il
prior e della com–
nag n ia sude tta di S.
~laurizio ,
insegu endo li regii se nsi con Ilrnaggior rispetto e'
zelo dovu to ai medesimi , fa sape re a' suoi fratelli di ritrovarsi tu tti cong reg ati li sei
del corrente ,mar zo , giorno di domeni ca ; ,ed alle ore ..du e di Fran cia :dopo pranzo
n ell a 'l oro ch iesa di S. Maurizio, per da quell a pa r tire pr ocession almen teper l'effetto
sudetto, e li fratelli che 'non saranno provvisti d' abito interverran no nulla di' meno
svestiti alla de lta funzio ne . )) '
(l.83) Docu men to inedito da 'noi desunto ' 4agli archivi dell a veneranda àrcicon-
fra terni ta di Santa Croce .
'
.
"
'
(184)
Usi e consuetudini sdcre
delt' Arciconfraternita
di Santa
Croce
di Torino , oggidì
per reale munificenza qualifi cata Regia Arcicon(l:aternita dei' Santi A.(aurizio e Lazzaro.
Torino l.8l.9, Sta mperia Reale, pag.'21.
(185) Stefano Mar ia Cleme nte, cele bre sc ultore in legn o ; nacque in Torino 'li 25
marzo 1719 , .e morì nell 'estrema
pov ert à
il 19 settembre
179~."p
suo cadave re fu
se ppe lli to nella parrocchi a di S, l\Iartipillno. "
,
(186) Quest a macch ina , se fosse stata scolpita in' l égno , sa rebbe riu sci ta ' di, un
p eso enor me : il 'valente ed ing egn oso scultore p ert anto ricorse alla pl asti ca , mo–
dellò in cre ta le cinque
-statue
ch
ç.Iacompongono,
-Ie
formò in ' gess o e le ge ttò in .
carta Resia .
'
_
' .
.
,
l '
'
,
(l.87)
Registro delle,sessioni del"
1773:
p ago
3~.
-:. CmRARlO,
Studi storici,
pagine
337~338.
- Cori tal e stima ed onore ' era tenuto l'Ordin e Maurizi ano che, ave ndo Re "Vit–
torio Amed eo III decorato
il
conte Lui gi 'BI:aschi Onesti , de lla gran 'croce', .S. S: il
paRa Pio
vr
(**) volle imporre esso stesso
qu~lle
onorevoli insegn e al nov ello ca–
va liere e suo .p aren te nell ' aula conc istoriale del .Vali cano , pronunciando in tale oc- ,
cas ione una forbita istori ca alloc uzione , la qu ale
Tu
stamp ata unita alla rispo sta d el ,
.
'
.
,
. '
..
(0)
Sl aluIi d ell a regia arcicon fr ale rniIa de' SanIi IIlaurizio e Lazzaro.
~(.ivo tizia
detl'antitia
urciconfra tu;ni ta di San ta Croce,
pagv.xrr.] •
'
(..) Qu esto ve ne ra ndo
ponrefìce ,
averido fallo raccoglì ere le om eli e ed i sermon i di san
Massi mo, ves covo di Torino, le d edi cava al
preìodato
r e YiIlorio Amedeo lIl. ·
",
.
l .