

.
j
NOTE
259
.0/
.
~
,.'1,
l
.
,
.
I ,
q,.'andi dell' Ordine se!'za ·attribuzioni sp,eciali di grandato
-.
Arbori~
Gattin ar a di
Dre~e
cav . Ven ceslao . (23
Ma~gioJ8~8 .)
.
- Avo gadro di Vald en go e .,dì Coloh iuno conte Filiberto,
suddetto.,
(14 Gin gn o 1847.)
Beraudo di Pralorm o con te 'Carlo, minist ro di Sta to, ca valiere dell'ordin è 'supremo
della Sa ntiss ima Nun ziata , cavaliere di gra n croce , decora to : del gran co rdo ne.
(4 Sett embre 1849.) .
"
.
.
,
,
, Trabu cco diCastagn etto conte Cesa re, in tende nte ge nerale dell 'azi enda della' Real
Casa ' e sovrin tende nte ge nerale del patrimonio i!i S. l\r. : sena tore del l'l'lino , cava –
li er e di gra n croce , de corato del gra n co rdone ", con titolo di gra nde dell 'Ordine.
(9 Lu glio 1850.)
I. ,
r '
"
•
-
•
"
.
'
•
A.
•
l
•
P1"i~i
Uffiziali deFa
Ii.
Segreteria del
gra~ -~agistero.
'. Cor tin a, avv. D. Carl o Dorn énico , comme ndatore :
(9
Genna io 1817.)
Somi s di Chia vrie con te ed avvocato
l~n azio ,
membro
della~'R egia
Deputazion e
. sovra ' gli 'stuc!i di storia patria , intendènte ' ge ne ra le , comme ndat ore dell 'ordin e ,
Mauriz
iàno,
ufflzial e .rlella Legion e d:on or e .di Fran cia ."(5 Giug no 1854.) .
. Gu aita cav. ed avv D '. Carl o Filippo, nff.. dell 'ordin .' l\Iaur iziano. · (4 Se ttembre
'1859.)
.
.
.
,
,
,
"Primi ,Ufficiali
d~
titolo e
qrad o.
-
,
"
\,. .
:" I
,
,.
,
.
)
"
,
,
'.
Mella avv. ,e cav. D.
Giuse ~p~'
l\1?r'ia Anton io, uff. dell'ordin e Mauriziano ,
(ti
Ot~
-tobre 1844 )
, _ "
Ricorclo po i
~oll a
piìl viva I(;atitudine
loanni~i
Cev a di 'San Mich ele conte ed
avv. Alb erto, uff, mastro uditor e on or ario n ella R. Camera dei, co nti, ' direttore del
,' pontrollo I!'e nerale : Guaita 'cav . .l'd i avv. D..Carlo Filippo',
predetto;
Guinzio ca va–
, Ii er e Ginseppe , uff. segre tario capo di d ivision e ' dell' amministr azion e e co nten–
zio so , deil'ordin è Mauriziano,
i
qu ali si comp iacq ue ro sos tenerrni in questo povero
. m io
I ~voro '
con qu ella parola .che sni nge a 'diflic il] imprese ed, in ess a gra nde–
mente conforta;
nè
dim entich er ò mai le co rtes ie usat emi dall' illmosigc cav. Enrico
,'. Vigno'lo, uff. ca v . della Legion e d;oilO; e di Fran cia , segr etar io ca po di .divisione
del p er sonal e e gabin etto dell e op ere pi e dell 'ordin e suddetto .
• .
Debbo pziandio .molto all' illustre 'cavaliere e nobile Carlo Pietro BIan chetti ;' al •
, 'qu ale null a .èssendo estrane o nel passato, null a indiffer ente nel . prese nte, ·tiene gli .
arc hivi 'della Sacra Reli gione', cui ben e e snpic nteme nte fu prep osto, co n un
0 1'–
iline ve ramente mirabil e, e che, .con ge nt ilezza somma , me li apriva
afflnchè
mi
'servissero di aiuto ili , nu est e storiche mi e' elucubraz ioni, le qu ali- mercè le curo
', c1 ell' ottim? mio
a~ ico
il .caval iere Giacomo Botta veggo no la pu bblica lu ce e null a
, \ lascian o a 'd esiderare dal lato tip ogr afico.
'. .
,_ ' "
' . (193),1
In qu esto osp edale fu eretto il busto ciel cavaliere D. Giuse ppe Ossor io-Alar-
con
'1'
Clavica .:
~ran
conservatore dell 'ordine.
' .. '
• Dall' orazion e fun ehre recit ata da Giuseppe Riccio 'dei, haroni 'del Castello , ecc .,
teologo, ca no n ico dolltin sign esecolure colleg iata della parrocchia le -ch iesa di S. Lo–
re nzo ., n eltemp io' dei Padri di Sant 'Agostino ' in Trap an i, che è il duomo del Senato
regio cons iliario.. ed alla presen za ,del me des imo Se na to, nei fun erali solen ni cele–
'hrnti nel 1764 dall a mon aca
SUOI'
Maria Caterina Ossorio, sorellà dell ' Illustro defun to ,
e dall a orax ione d i Nicolò Maria Bu rgio 'e Clavi ca dei har oni di Scirinda , past ore
rle ll'ncca dem ia dell a' Civetta Trap anese e dett a . ne lla stessa acèademia, ' stam pa te
/ ' ''I mbedue da l Mar ino in Tr apani ne.l 1764
in-Sv ,
si raccoplie che questo egregio p er- ·
so naggio era n ato in Tr apani da D. Luigi Ossorio, nobil e di detta città ,. ai 22 se t–
tembre 1697, 'e che , com inciò
il
suo servizio
allacorte -come
p aggio d'onore di Vito
-'
"
"