Table of Contents Table of Contents
Previous Page  267 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 267 / 284 Next Page
Page Background

,

.,

l.,

"

,.

NOTE

263

i 7S2,

od era di

soli

otto letti . Dopo la

restaurazione

de lla monarchia di Savoia fu

cresciuto

di 'due

letti, ' ~

nel

iSU di. altri

quattordici. Poco dopo fu costruilo un

novello ,edifizio meglio ,approprillto 'a qu ell'u so, e si cre bbero altri quattro letti .

I

ventotto letti

sono

divisi in due inferm eri e per uomini e. donn e. (CIDRAmo ,

Stud,i

stori,ci,

pago

34S-349.)

~

,

(205)

An'nessò all'opera pia

.di SiLuigi ,

che' aveva privata origine nel

i794,

che

il cardinale Gaetano Costa di Arignano,

ar civescovo

di

Torino, prote ggeva, e a cui

Vittorio Amedeo III assegnava certa dote, trovasi, scrive

il

Casalis,

l'istituto Carlo

Alberto, fondato dalla pietà di questo sovrano con fondi del patrini'onio suo parti–

colare: esso consiste iii. una infermeria di

24

letti nel

-medesimo

ospedale, ma in

luogo appartato' ed esclusivament e destinata per i 'poveri infermi' affetti dall e se-

'- . guenti

malattie.,

cioè pellagl'a ;.

efeledi scorbutiche , canc roide ,

tigna

tubercolata

e

lebbra, a qualunque luogo e provincia appartengano: a ·quest 'uopo

il

re

.Carlo

Al–

berto died e

24,000

lire

perT'all estirnento,

assegnandone poi

i6,SOO

annue per la

. manutenzione

('!'). ',

,

.

Nell'ingresso al pio stabilimento sorg e un busto

maruìoreo .del

magnanimo mo-

narca " colla seg uente iscrizione:

Il

l'

ALLA MAESTÀ

DEL PIO RE

CARLO ALBERTO

..

I DIRETTORI

mco~O SCE~TI

. A

~OME

DEI POVERI INFER."I

PER 'L'AMPLIAZIONE 'DELJ.O SPE'DALE .;.

f

.

~ ~ .

nONO

DEI,LA REALE

~JUNIFICENZA

~

.

,

Il

DCCC XL VII

(206) Studi storici,.

pago

33S.

"

.

(207)

Nella chiesa del

Priorato

e ' nell'angolo esist ente, .tra . la. cappella di S. Giu- '

seppe e la balaustra che chiude

il

presbiterio, 'si collocava una lapide colla seguente

iscrizione :

, I

~.

IL:XXlIlI D"

SETTE~IBRE ~IDCCCXLIIII

G10[(~0

.LlETO E SOLENNE

IN CUI SI APRIV'ANO IL TE)IPJ(j', ED IL PRIORATO

DE' SANTI )IAUlIIZio E LAZZARO

DA LUI

FO~DATI

ASALVAME:,no DEI l'OI'OLI

,

.

.

.

. FACEVA' l'W LIETO E PIU SOLENi'iE

. ADOIINANDOLO DI SUAAUGUSTA PRESE:'iZA

CARLO ALBERTO -ilE E GRA:'i MASTRO DELL'ORDI:'iE

CO~IPIVA

I SACRI RITI

ANDREA éUAII\'AZ VESCOVO DI .l'INElIOLO'

..:

)

.'

(20S)

Grandi pr iori ecclesiastici della chiesa m'aggiore e magistrale della Sacra

.

.,

Religione ed Ordine Militar e

d~'

Santi Maurizio e Lazzaro.

MillTei di Boglio monsignor D.

Lodovico. (f579.)

Monsignor Carlo

Iìrogli a,

arcivescovo di Torino.

(t::!

Aprile

i

608.)

D.Pentorio Isidoro,

'barnabita.

(23

~Iarzo

i 6f5.) .

I

AbateGall enni ,

abate commendatario di

SantaJla ria

di

Vezzolano. (14 Gennaio 1634.)

. Cl

Dizionario

j;eografic~.storico'statistico:commercialc

degli Sta'ti .Sardi .

,

.

.

I ,

I

/

(