

NOTE
247
di un 'intiera legione di con fess ori ' di Cristo ai tempi di
lIfassimi~no ,
n el brev e piano
ch e si st ende al di sopra di Agauno o Ternad e, tra la , montagn a ed
il
fium e 'a lla s i–
nistra riva, Qu esta 'ch iesa ab ba ziale di S. · l\Iorizio fu segno a culto
spQcial iss~mo
p ei
i e
di Bor gogna del primo , e del secondo regn o. Più d 'uno v i fu coro na to; altr i vi
. pigliavano ,r inv es tittira del regno colla s imbolica tr adizion e d ell a lan cia e dell'a-
.)
n ello dell'Invitto -du ce teh eo. Poi quando, dop o la mort e di Rod olfo III , ultimo re,
avvenu ta n el t032, la Casa di Savoia, uscita dal ch iaro sangue di Beren gari o II e
di Ad alberto, r e d 'Itali a , ebbe e per retaggio e p er co nq uis ta sì notabile parte del–
l'antico ream e di Borgogn a e, fra le altre provin ci e , ifbasso Vallese, comp reso al–
lora nel Ciablese, e quindi ne d erivò la v ivacissima divozione de llaRea l Casa d i
Savoia ve rso S. ,l\Iaur izio.
»
Culto che ma i
cess ò
e che con tinua tuttora in q uesta
reale fami gl ia. Si ha poi dal canonico 'Guglielmo Baldessan o ne lla
Sacra llistoria
Tebea
che , gl' impe ratori roman i solevano ricevere ne lla' loro in cor onazion e ili Horna
la sac ra unzion e per man o del papa ava nti 'l'altare eretto n ell a basilica va ticana ad
onore di S. Maurizi?
}
Spada di
S.
,lIl oriz io.
AÙora'quando', n el 159t' da Aga u no , o Borgo di. Sa n Maurizio n el Valleso , si fece'
la sol enne tr asl azi on e dell e reliquie, ossia met à del ' corpo di S. l\Iaurizio, per co n-
, v en zion fatta da Car lo Emma nue le I co i Yallesani, e si portar on o in Torino , co n esse
si ebbe e si recò pure la spa da d i d ett o sa nto. Se fu una vera marcia trionfa le
il
tr asp orto di quell e sacre spoglie p er i , paesi e città che 'passavano ', in Tori no poi '
v i fu un ricevimento quale non ·s i potreb b e fare maggiore a qualunque grande so–
vrano , Tu tti gli ord ini dei cittadini, ecclesiastici, civili e militari, e p rin ci palmen te
i ca va lieri tu tti dell'ordin e dei Sa nti Maur izio e Lazzaro , mossero ad incontra rle, '
accompagna n do le sino alla Metrop olitan a , ove s'i trov ò la Serenissima Du ch essa di
, Savoia l'Infante Donna ' Caterina d'Austri a co i figli e la Corte, essendo il Duca ,as–
. 'sen te, La spada era portat a da Carl o Fruncesco , co nte di Lu cerna , co ns igliere di
Stato, govern atore dell a c ittà e ci ttade lla. E ssa è di ferro ed alqua nto r ugg inosa;
è
lunga , c omp reso il ,man ico , 105, ce n time tri: La, lama se mbra che Iosse già do–
rata :
è
larga nella parte supe riore .5 ce n time tri e 'mezzo ; l'impugn atura è co me in
form'.! di croce co n pomo quasi pi atto in cima '; l'elsa col pomo
è
alta
13
ce nti me tr i;
il. pomo '
ò
alto 3 e mezzo, e lar go
8;
il
tr averso
ò
u n poco ricurvo, ed è lungo t9
ce ntime tri; la gua ina
è
di p ell e b ian ca di p esce. Qu es ta spada è r inch iu sa in due
custodie : la prima è di · velluto cremosi rica mato con lacci d i Savoia o d 'amor e, o
la doppia c ifra CC. ini zial e dei nomi d i
~Iadama
Real e Cristina e d el suo figl io .il
du ca Carlo Emmanuele Il ; la seconda, pi u antica ,
è'
un pregevole lavorlo d i cuo io ,'"
in cui è es presso in rilievo S..J \lorizio a cavallo , con rose di Cipro
e,
stemmi de l
P iemonte e di Casa Savoia, -u no de i qua li
è
circondato da una bordura che dimo–
's tra essere stato un p rin cip e, di ramo latera le che la fece form are. Yi
ì·
poi SCritto
an ch e in rilievo co n lettere se migotiche, oltre il n ome del sa nto, la seguen te ep i-
gra fe metrica Tim at a :
rÒ,
,
O bon e .uau'riti d efen d e i;'i
COI'
am ici,
\
Ut nunquam subiici laqu eis passi
t
in im ici ,
,Vi
è'
pure' sc'ritto il .norne di
Petr us Forneriu s,
che for se
è
l' art efice : l' ep oca se m-
bra d el xv secolo.
"
La spa da in un colla c roce s i custodiva no ne l tesoro de lla sa cra cappella
~ella
' Santissima Sindo ne: nel
1858
la spada fu traslocata n ell a regia ga lle ria, d'a rme.
Croce di
S.
1Ilorizio.
Nell a regia cappe lla
d~lIa
Sa ntissima Sindone in u n ' col corpo si custodisce pure
la croce di S. lIlaurizio. E ssa è d'argento dora to con p iccolo croci fisso; ha le es tre-.