

BASILICA MAGISTRALE
da una part e l'imagine della- sommità d'un campanile ,ed
il molto
christiana religio.
Il , gl'osso d'argento mostr ava
un
cavaliero armato a somiglianza di
S.
JlçlUr~zio
appoggiato alla
spada.
Attorno era scritto
S.
Jlauritius
'è
A.'
Comes
lSa~
baudiae.
(!l~) .
Un denaro mauriziano valeva nel 1'274 qua–
ranta centesimi ; nel
15 ~3,
ventisette cen tesimi
(93).
L'immortale conte Verde usava in guerra tre bandi ere.
Una coll'ima gine di Nostra Signora , d'azzurro in campo se-
!
,
minato di stelle , l'altra di S. Giorgio, la terza di S. Mau-
r izio. E queste medesime bandiere olferivansi nella. chiesa
d'Altacomba , fra un immenso concorso di" pr e ati, di ba–
roni e dottori , addì 20 giugno del
1 ~8;5 ; .gio~no
'del' so–
lenne m'm'torio di questo eroe
(91).
. Amedeo VIU adunque, nel cuor del qual e era ereditaria
la divozione verso S. Maurizio, che
'fi l?
dal principio del,
secolo xv aveva istituito presso Thonon, e sopra una -lingua
di terr a che si avanza entro alle fresche e -chiare acque del'
lago Lernano, un monastero sottol a regola. di san t'Agostino
e solto la dipel?denza: dei canonici regolari , di .Agauno, con
una chiesa dedicata al glorioso martire tebeo , a sostegno '
"
,
e felicità del trono avito pens ò di scegliere il flore dell ',u-
-
maria prud enza e .sapienza , consecrarlo a Dio in 'una
.vita
ritirata e religiosa, affine di poterne tanto più sinceramente
prolltt arc in vantaggio dello Stato, quanto più puro, scrive
il
Cibrario, e più distaccato da ogni affetto mondan o ne sa-
rebbe il cuore. .
Per lo
che
non avendo commesso a Ludovico fuorchè
il
peso delle ordinarie incumb enze del g.overno, còl titolo di ·
luogotenente, e l'i ervato a
sè
ed ai con iglieri che scco con–
dur voleva
Ili
soluzione delle più gl'avi questioni di Stato,
addì 16 :,oLtolH'e 1-434 si ritirò coi suoi .eletti a 'far vita
eremitica in Itipaglia.