Table of Contents Table of Contents
Previous Page  74 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 74 / 284 Next Page
Page Background

,

70 .

nASILICA MAGlSTfiAl.E

- A. tale effetto raccolse le leggi de' suoi antenati, le mi- '

gliorò ed aumentò conforme lo richiedevano i' ternpi ; . poi

ne

pubblicò

il

codice ' intitolato

Statuta Sabaudiae,

che fu

.

'-

riputato un capo d'opera, e' servì tre, secoli dopo di. fon-.

damen

to

alle

Regie Costitusioni. .

.

(

.

La smoderata passione del. giuoco incominciando ad 'es–

sere rovinosa in

Piemon

te a tu tte le persone, ei la represse

con saggi ordinamenti.

I

Naturalmente pacifico , seppe

.nulladimeno ,

.richiedendolo

le circostanze, impugnare la spada e maneggiarl à con fama

di valoroso

guer riero.

..;

Durante il suo principato fu sempre pace'

ne'

suoi Stati,

perfetta sicurezza e crescente prosperità,

dovuto ciò

in parte "

al

suo

senno, in parte alle critiche circostanze in cui erano

immersi la Fran cia , l'Impero ' e la Chiesa ;

'

cònèi oss i ~chè ~

.

dopo ·la deposizione di Vènceslao e l'uccisione di Feder ico

re dei Romani , la Germania non ave

a

quiete; la ' Francia

era messa

sossopra

dagli odii tra i- duchi di Borgogna e

quei

d'Orleans;

«

l'Italia era, come d'ordin ario '; in preda

alle fazioni ,

eIa

Chiesa fino dall'anno '

15iS

desolata ' da uno

SCIsma. .

Era Amedeo già .troppo potente, e non aveva paura d'in–

vas-ioni straniere ; ma'

il

lui ' cagionava ' inqui etudini

rè~am'e

.

in ' cui veniva

postaI'autorità

pubblica dà( popoli, i quali,

vedendo giù da molli anni tre papi ad ' un tempo e tante

rivoluzioni negli Stati ', cominciavano a discutere · se chi

reggeva aveva

0-

no

il

diritto di fa

rIò ,

oppure 'con quali .

limiti.

.

,

Questa considerazione lo indu ceva a metter mano in tutte

le negoziazioni di pace

(81),

perchè

amava·di por tarle a ter–

mine, ed era anche sempre richiesto per l'opinione

che

si –

aveva della sua probità e del . suo criterio. Così a lui si

.~. ~.

> '

r

-

-,

c.