Table of Contents Table of Contents
Previous Page  77 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 77 / 284 Next Page
Page Background

SUNTI STORICO-ARTISTICI

73

-:

'l'

·r

[

ed'A,dalberto, re d'Italia , ebbe e per retaggio e per con–

..quista sì notabil parte, del regno di Borgogna; e, fra le al–

tre provincie, .il basso Valle'se compreso nel Chiahlese, con–

tinuò quella insign e basilica ad essere argomento di vivis-

. sima divozione, 'e la 'sua

f~\Ina.

si estese anche fra .popoli

lontani, onde nel 1064 sant'Aimone, secondo di questo nome,

arcivesccvo

jli Colonia, venne a

visitarla,

e per mediazione

di .Adelaide .contessa di - Torino, vedova' di Oddone di Sa- ,

' voia mar che; e

~

d'Italia" ottenne qual che parti cella dellç pre–

-ziose' l'eli ie

.di

S. .Maur izio.

'. . Nel 1250 Pier

I

Gioffredo di Savoia, prin cipe . lcgislntore

' e

- gllCrri e r~ "

chiamato il piccolo Carlomagno , doro d'aver

.·colle armi assicurato. e dilatato nel Vallese, nel Chiablese e

..

n ~l ·

paese ' di Vaud L dòminii che teneva a titolo d'appan–

naggio, chiese ' in. dono l'anello di S." Maurizio, e I'abate

glielo diede, .con leggG che dopo lui fo sse tenuto in 'per–

. petuo . diI ' principe

~~gna n te "

-cioè

,d~

quello .che porte-

r ébbe il titolo",' che allora era titolo - sovrano, di con te di

.Savoia

(~o.>

. • -

', Quest;anello" che servì poscia alla 'Cor te ,di Savoia di sim–

bolo

della presa investitura ' del regno, che il sovrano solea

pOl'tar~

'in dito

: nell ~

-sacre

sol~nni

cerimoni e e nei casi di

I

gran pèricolo in -guerra , ..andò sgraziatamente smarrito ai

tempi della rivoluzion e.' francese: constava. di una .pietra

ovale d'agata) o simile, in cui era intagliato un guerriero

.a 'cavallo

(91).

Già fin dal iprincipio' del secolo

XIII ,

e forse prima) usa–

l'ono "i principi. di" Savoia batter moneta in San Maurizio

_d'Agauno c

i-

danari che là si coniavano chiamavansi mau–

rrziarn. ')'

,._ .Nel 1550 Amedeo VI ordinò che si - coniassero in quella

terra danari , ' oboli e grossi maurizi ani . I danari portavano

to