Table of Contents Table of Contents
Previous Page  73 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 73 / 284 Next Page
Page Background

~

I

"

.

~

.

c

::

'

SUNTI STomCO - ARTIST ICI

69'

, " ben ,

fornil~ '

dr' virtuosi '". e suonava egli stesso , macstrevol-

~

-'

.'}

ment e -di cetra . -'

, -, "\

.

', ~~

'caldo : nel

~' di fe'ndere'

'e propagare .la cattolica'

fc de ,

onde nel '1430 ' , fece ricercare

ed

ardere -pubhlicamen te i

libri .del giudei , in cui si trovassero bestemmi e contro la

religione -santi ssima' di , Cristo: e ,vivendo in tempi ne' quali

la

Sposa:

di lui era combattuta da dissensioni intestine "e

da esterni : nemici , molto spesso, si "consigliava coi vescovi

~ e '~aba ti

del'

' ~U()

Stato," cd. accoglieva.. con isquisita bontà e

cortesia

i

prelati e i , teologi che andavano e

tòrnavano

dai

'concilii ' di' Costanza e di Basilea.

:.

Amòl~ ,l et(ura

dei- sacri

libri ;

e fra gli altri

dell'Apoca–

<lisse,

di .cui aveva un

resemplare

leggiadramen le 'minia to da

~

, Giovanni Baplelir ' e .da Giovanni Lamy ,

pittori:

della sua

cor te ; del vecchio e nuovo l'estamenlo ,- non che di uri

libro chiamato

Catholicum

e ,

della

Vita dorata de' Santi;

: -Fondò

varie cappelle,

'e

fra le .altre u'na in onore di san '

Michele nella .ch ìesa- di S. l Pietro in Ginevra; fe' lavorare

ricchi ssimi ',reliquiari, fra 'cui uno di argento in forma di

testa, che. mandò alla cattedral e , d'Aosta, affìnchè vi si po–

nesse 'il capo di' san Grato , ed un bra ccio d'argento do–

rato; , opera condotta con mol to magist ero.

li

Pari gi, in ' cui

ripose part e del 'braccio di s an Gregorio.

. Viv endo' ancora, la - propria moglie , deliberò di pelle–

.. grinare al - santo sepolcro ; "ma imp eriose ragionF di Stato

'non, gli consentirono 'di eseguire quel pietoso suo divisa–

- . mento, ' '.

).

Govern ò

i ' suoi popoli con' mirabile sapienza ; istituì nel

1424 un consiglio di gius tizia in Torino ad imitazione' di

.quello

già creato in Ciamberì , e nel 14:50" ampliati ,i suoi ,

dominii, pensò a maggiormente avvincolarli insieme e farli

prosperare sotto 'una saggia legislazione.

,

,