

c
"
SUNTI STORICO-ARTIST ICI
65
-st ra santa religione , e si persuadano bene gli scriUori di
epigrafi che la sola vera consolazione che possano avere i
viv,enti da un epilafi o può venire dalla fede cristiana. Onde
egregiamente scrive il P.indemonte
~
e -.
~
Ma il solitario Iaea orni c consoli
Relill'ion , senza la cui pr esènza
, Troppo è, a mirarsi orribile una tomba (80)"
;
Si .cominci . poi la cristiana ' epigrafe da 'quel Nome ado-
':'i-ato
v'
che in cielo" e in ',ter ra
'-e'
'persin nell'inferno non ' 'si
profferisce mai "senza che 'ogni ginocchio si pieghi. 'Che se ,
Iddio
d'isse ' già di se medesimo
nell 'I spirato
lihro "dell'A-, '
pocali sse:
lo ' sono l'alfa
'e l'omeqa,
il principio
e
la
fine
(81);
se ' lo studioso dei profeii,il nostro grande Allighieri, disse
pur egli di Dio che
" Alfa ed Omega
è
di ' quanta scritt ura
lIIi
legge amore o' lievemente o farle (8!),
si consacrino da noi le preziose sigle di Cristo nelle nostre
iscrizioni; le quali, ricordando
l' estinto;
ricorderanno ad un
tempo ' quel Dio} per cui sola,
' vi ~ tù
possono gli e tinti .ri–
VIvere.
E perciò appunto il cimitero
è
luogo consacrato dalla
religione ; per ciò che i corpi ivi dormienti , è' principio di
fede che. un giorno si risveglieranno ; per ciò che non 'pos-
: siamo guardare 'una tomba senza che in noi sorgano a un
punto istesso due idee, che pur sembrano' opposte, disfaci–
mento e -risurrezione ; ' poichè anzi l' idea , di vita prevale a
quella di morte persin fra i,ltumuli (lei 'cimiteri , onde la
iscrizione eloquente e pur. vera imposta ad uno di essi :
,
Resurrecturis;
per tutt e queste ragioni brilli fra le sigle di
Cristo, fra l'alfa e l'omega, quella Croce che
.salvò
la terra
e conquise l'inferno.
'
Che i repubblicani francesi dello scorso secolo abbiano
9