

.
~.
" J
/
.
,
'(
,
SUNTI STORICO-ARTISTICI
7'1'
· dovette la' pace
di.Bicètre
.nel 1410 'e .il trattato di Bruges
nel
~412, pe~
vero ' dire non più che tr egue, ma sempre
con qualche -vantaggio, Più di tutto gli fecero onore i,per- ,
severanti sforzi di pazienza 'e di dolcezza pCI' dar pace alla
cristianità , bene ottenuto, poi dal 'concilio di Costanza al–
l'elezione di Martino
.vi
c di 'cui gli fu talmente grato
l'imperatore Sigismohd ò, che 'nel 1416 .lo intit olava , come
abbiam-o -detto
~
duca di Savoia.
-~l
\ In mezzo
à
tanta ' felicità, a tanti
onori.Tapace del suo
~
'c uore" venne .profondamente- turbata. La peste , 'orribile -Ila–
gelloda cui
j
governi d'Europa seppero dappoi guarentire
le loro popolazioni, fa ceva nel 1428 una così grande struge
' dci Torinesi, "che 'egli .si risolse di trasferir e a Chieri l'u–
niversità .
fo~data
ventitrè amliprim* 'da Ludovicc;' principe
d'Acaia:
·R'
in, questo modo allontanò ' bensì i giovani con-
· sacrati .agÙ studi ed'
i'
loro professori, ma non
gl~
venne
fatto- dC sottrarre Maria di Borbone, sua amatissima con–
'sorte, 'che fu una delle . infelici
yiltimedell 'infl~enza
con–
tagiosa', per
cui
ogni' dì scemava grandemente la popola-
"zione della capitale. '
. '
.
I
),
_ . Una
g~erra
frattanto, cui 'giudicò di dovere prende" parte
per Javorire - un suo parente , Luigi di Chàlons, 'principe
d'Orange , che aveva impugnate le armi contro il delfino
di Francia ; gli riuscì malamente, impcrocchè le sue truppe
nella hattaglia-di Anthon furono sconfi tte, ed egli , che, le
· comandava,
no~
potè l}berarsi che traversando
il
nuoto i]
Rodano.
Nel '1454 fimilmente un nobile .bresciano, per
.norne
Ga–
lois di Sure
(88),
la cui ambizione non era tata dal duca
soddisfatta, cospirò contro ,]a vita di lui, e, seguendolo dal
luogo di
Pierre-Chàtel
a Tonone, tentò di ucciderlo a
'colpi
di stile; fu ' quindi d'uopo farne giustizia colla morte.