

80
BASILI CA )IAGISTRALE
san to impero , vecchio ven erando per prudenza e per anni;
il
con te di -Thirst ein , ch e vinceva tutti per dignità di aspetto ;
vedevan si colà ra ccolti
.i
deputati di Starburgo , di Berna,
di Friburgo , di Sol etta , e tal pressa .di' popolo che le strade
non bastavano a capirl a;
vuolsi,
che fossero cinquantamila
gli accorsi.
«
Per manten er l'ordine, la CiWI aveva armato mille gio–
vani il cui portamento era leggiadro non meno che mar–
ziale ; gli uni cus todivano gl' ing ress i del palco, gli altri fa–
cevano guardia al palazzo. Dappertutto non si vedevano ,
che uomini e donne
affa cciati
all e finestre, sui tetti, .sulle
piante; tal moltitudine , per dirlo in una parola , che un
gl'ano di mi glio cadu to dall 'alto in piazza non avrebb e .toc–
cato terra.
«
In mezzo all 'a spett azion e genera le fu visto arrivare l' e;.
lett o Fe lice, vecch ione di belli ssimo portamento, vene rando
per bianchi capell i e colla espress ione sul volto di un'alta
prudenza. La sua - sta tura, come qu ella de' suo i figli , non ,
si discosta dall 'ordinaria ; candida
è
la
p~ll e·
non men della
barba ; laconico il dire, pieno di saviezza . I . pr elati con mi- .
tra e il clero della città in sole nne apparato sal irono il
palco portando processionalruente r eliquie.
«
Si fece silenzio; cominciarono le cer imon ie
J
e F eli ce
n 'era sì ben e istrutto da - non aversi d'uopo .di direzione;
caso singolare che quel principe , inteso. da più che qua–
rant'anni agli affari del seco lo, abbia trovato tempo di ren–
der si, fami gliuri tutti i riti della Chi esa ; cor reggeva gli er–
rori degli altri , n è permetteva cosa che fosse fuori di regola.
«
Celebrò la messa con
indiciliile solennità,
leggendo
~
can t.mdo , non omme ttendo null à. Il vecch io padre offi–
clava ser vi to dai fi gli , e ciascuno di cevapot er si a .gi usto
tit olo ch iamar
Felice
ch i dopo una vita onorevo lmen te
~pesa