Table of Contents Table of Contents
Previous Page  86 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 86 / 284 Next Page
Page Background

82

nASILICA. MAGISl'HALE

in quella chiesa; L prela ti ricevettero in dono due medaglie

d'argento e una d'oro; ' gli 'assistenti furono convitati a lauto

banchetto

j .

mille ·persone sedevano insieme. a mensa; i due

tigli del -

p~pa

servivangli

da coppieri; e il marchese di Sa–

luzzo faceva le funzioni di maestro ', delle cerimoni e. »

Felice V,'tenne dapprima il suo seggio in Basilea, pOI

lo trasferì a Ginevra. In quel 'mentre moriva Eugcnio IV,

c Nicolò V, suo successore, occupava senza ' contrasto-la

~eJe

pontificia nella ' capitale del mondo cattolico. Allora Felice,

secondando la rettitudine del suo cuore, cedendo alle istanze

vivissime -del ,suo primogeni to.

(101)

e' di altri princi pi cristiani,

si determinò -di por fin e con una gloriosa azione allo scisma

suscitato alla sua elezione dai sediziosi · prelati di Basilea;

fallo perciò adunare un concilio in Losanna nel 1.448 vi

depose la tiara e

rinunziò

al pontificato.

Colmo di , onori

(102)

e di benedizioni per aver dato la pace

alla Chiesa, tornò alla diletta , solitudine di Ripaglia ; visse

altri diciotto mesi più fortunato e felice che nol

fosse stàto

negli ' anni più prosperi del' viver suo , ed unicamenteJn–

tento 'alle cose -di spirito, sempre 'divoto al -mar tire tebeo,

usava per suo sigillo un San Maurizio entro una nicchia

gotica di gentilissimo lavoro. '

Mor! a Ginevra nel convento dei frati predicatori

(103)

il

giovedì 7 gennaio ,1451, .verso il meriggio

(}04),

in età di

69 anni. Fu recato

nll'ind omani

nella chiesa di S. Pietro,

ove si celebrarono trecento messe, ed al sabbalo fu porta to

con grande accompagnamento ' in lettiga a Iìipaglia , dove

venne sepolto in mezzo al coro

(105).

.,

Le sue ossa, trasferite a Torino nel 1576,.addì 7 dicembr e,

riposano ora nella cappella della

Santissima

.Sindone, e la

pietà di Carlo Alberto gli er igeva magnifico monumento, opera

di Benedetto Cacciatori, illustrato da apposita iscrizione

(lÒU).