

SUNTI STORICO-AnTISTICI
87
Il volto di questi infelici scompaginato prendeva un ringhio
rihuttante ; fissi e lustri erano i loro occhi ; felidissimo aveano
l'a lito, . rauca la voce, mortificate e' ingrandite le orecchie,
e fi era malinconia . stringeva il loro cuore; imperocchè , ani '
nelle funzioni interne, vedevano a pa si lentissimi avvici–
.narsi l'ullimo risolvirnento della schifosa loro malattia , la
morte.
. A crescer odio a morbo sì terribil e ed a chi n'era in–
fetto si aggiun gevano le voci, o vere o false, che i sparge–
vano intorno
-al
,rimedio opportuno a guarirlo, e che con–
sisteva in tepidi bagni di sangue ' umano, come narrano gli
- alli di san Silvestro abbia prati cato in simil ca o prima
della sua conversione l' imperator e Co tantin o.
Niuna meraviglia adunque se al diffondersi di questa ma–
lattia in Europa le 'si appli cassero tosto i rigori coi quali
la legge mosaica ne impediva la diffusione, scquestrandone
gli infetti dall'abitato e da ogni comunicazione con esso,
Ma la Chiesa venne a disacerbare tali miserie ,cd a vol–
gerle in "espiazione
coll è
ceremonie miste di tristezza e di
speranza 'colle quali un infelice lebhroso era stacca lo dalla
società.
' Il cerimoniale di cosiffatta separazione era uno de' più
toccanti nella liturgia di quei tempi, Il . sacerdote, dopo di
aver celebrata la messa per gli infermi , ve tito di camice
e cinto della stola;
spru ~zava
d'acqua anta il lebbre o; poi,
benedetti gli ut ensili che dovevano servire al mi ero nella
solitudine, datagli da ciascuno degli (I stanti limosina, il clero
con croce inalberata, seguito dal popolo, lo conduceva in
una capanna i ola ta dc tinntagli per dimora -, Colà giunto ,
il sacerdote lo c or tava alla
l'a
segnazione con que te pa–
role, che ' LI'oviamo scritte in un anti co r ituale di Rcim :
«
Meschinello , caro a Dio , il quale ti dà tribolazione in