Table of Contents Table of Contents
Previous Page  278 / 284 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 278 / 284 Next Page
Page Background

274

. INDICE

,

"

','

, Pau·

Basilica stia, sc non prima, fra le prime chiese della nostra Torino.

~ L'Assunt~

del Bianchi restaurata da Rodolfo !\Iorgari. - Nuo va invetriata a colori rappresen–

tante San Paolo. - Ori gine della pittura sul vetro'. ...... Varii suol gen eri. - Sue

falli. - Suo dccadim en to. - Come ai nostri gior ni si lavori a risuscitare que–

st'arte che' compi un corso tanto lum inoso in tutte le sacre costruzioni del medio

evo, - Elogio della fabbrica di vetri del signor Lenoir a Rive de Giers presso

Lione e del vetraio di S. M. Giuseppe Carignano. -.:... Rinno vazione del votivo al-

tare dell'Addolorata nel coro della Basilica e quali preziose reliquie in sé rac–

chiud a. - Quanto ragi onevole sia il r ispetto ch'e noi portiamo all e tombe ed alle

ceneri dei cr istiani, le virtù de' quali fur ono dalla Chiesa canonizzate .

.

t87

CAPITOLO UNDECm O.

l,

205

"

.

Tri onfo della Croce nella mirabile pr opagazione della religione cri stiana.- Paolo

Emilio !\Iorgari si propone di ritrarre qu esto grave e solenn e avvenimento nelIa'_,

cup ola della Basilica Magistrale. - Gli antichi non ebbero vere cupol e. -Prime

cupole e lor o costr uzione . - La torre degli

Schia~i

in Roma e i' Panteon. '- Le

cupole di San ta Sofia in Costantinopoli, di S. Michele in Pavia, le cinque di S. Ì\larco -,

a Venezia

~

quella det' du omo di Pisa. -

1\

Brunelleschi , rivocando l'architet- ,

tura al gusto antico, alza la cup ola di San ta Maria in Fir enze. - Considerazioni

sul dipinger e le cupole. -

1\

Vasa ri, lo Zucche ri. il .Correggio ,

il

Gaudenzio e

il

Domenichin o. - Due criteri per giudicare in arte. - Giudizio del professore

Fr ancesco, Ber linaria sulla pittura del!\lorgari 'nella cup ola della Basilica l\lagi–

stra le. -

stores

dipinti da Rodolfo l\lorgari:per le finestre del tamburo di code- .

sta 'chiesa. - Solenn e pr ofessione di' un .cavaliere dell'ordine de' Santr·l\lauri- ,

zio e Lazzaro , - 'Osser vazioni del cava liere Luigi Cibrario sulle decorazioni, e

suoi voti

'

CAPITOLO DUODECIMO.

Il

Cris tianesimo sant ificò

e

instaurò le arti.' ":"Tipi cristiani:

~

L'Uomo-Dio, la ,

Ver gin e !\Iadre,

l'

A~g,elo

e il Santo . - Che cosa sia il Santo considerato sotto

il –

punto di vista sociale, poetico e mistico .. -::' II cavalier e F. y onin dipinge nei

quattr o pennacchi della Basilica Magistrale i',Santi tit olari dell 'Ordine cui essa

appartiene ed i beati Amedeo ed Umber to di Savoia. - Bellezze delle vir tù cri–

stiane. - La Fede , la Spera nza , la Carità ; , e come le effigiasse

il

Gonin negli

spazi sottoposti ai dett i penna cchi, nel' piano de' pilast ri ed in quadri oblunghi.

- Schema del nuovo pulpi to della Basili ca , ' eseg uito nel laborat ori o .del cava–

lier e Gabri eie Capello dal pr ofessore Tam one 'su disegno del signor conte Carlo '

'Ceppi'. - Orn ament i ino numentali posti negli sfondi 'fra le paraste d'angolo dei

due pilastroni 'sor reggenti l'arco dell'altar e magg iore di qu est a chi esa, ideali

dal cavaliere Fer ri, disegnati dal signor Desclos

l

ed eseg uiti dai signori Simo–

nella ed lsella. - Un gentil pensiero corona i restauri e gli abb ellimenti della

Ilasilica , nella faccia ta della qu ale, arr icchita di app osita iscrizione, vengono

rialzate.le

statue dell'Albe r toni e del Simonetta. - Conclusione .

227

NOTE '

.

,