Table of Contents Table of Contents
Previous Page  224 / 652 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 224 / 652 Next Page
Page Background

Professo.· Gauseppe Grosso:

"csastono nello

vato

da u."o gronde

città

delle unato che possono andavaduore

ti

'luort&e.·e

co.ue

uno reolto eo.uunatora01"

Il problema dello sviluppo della demo–

crazia in adeguazione a quelle che sono

le esigenze del tempo moderno si tra–

duce e si riflette in varia guisa sugli enti

locali, ed in particolare su quello tra

gli enti locali che si può dire che è co–

mune a tutti i paesi, e cioè

il

Comune

(scusate il bisticcio di parole).

È

una realtà che viene constatata anche

nelle discussioni sul piano internazio–

nale, che è stata constatata anche recen–

temente alla assemblea degli Stati ge–

nerali dei Comuni d 'Europa a Berlino,

che ne ha fatto oggetto di precise enun–

ciazioni nella propria risoluzione finale .

Da essa emerge un duplice problema,

che oggi pone - di fronte alle esi–

genze del mondo moderno - da un

lato i piccoli comuni, per i quali si

presenta una esigenza di associarsi in

qualche modo per far fronte a necessità

ed a compiti più complessi, e dall'altra

parte enormi città, che si sono ampliate,

moltiplicate in gigantesche agglomera–

zioni, che trascendono la misura dell'uo–

mo, onde la ricerca della possibilità di

ricostituire in esse un ente comunitario,

per usare una espressione generica; di

qui l'impulso verso l'attuazione di un

decentramento delle grandi città in co·

munità minori.

Naturalmente nel mondo ci sono delle