

VITA CITTAD INA
105
te la Stazione di P. N. con il campo e l’Aereo-
porto di Mirafiori, favorendo notevolmente la
numerosa popolazione di quella zòna.
La Società Torinese delle corse ha inoltre
concesso l’ingresso gratuito nel recinto del p ra
to, del qual favore il pubblico ha dimostrato
con il suo concorso di apprezzare la gentile di
sposizione.
® Il giuoco del calcio, che è lo sport più po
polare che attualmente si pratichi, ha fornito in
questo mese interessanti e vivaci tenzoni, oc
casionate dalle finali del campionato italiano
della Divisione Nazionale.
Spettacolose le vittorie del Torino F. C. con
tro l'Internazionale ed il Bologna e quella della
Juventus contro il Genoa, per sei
goal»
a zero,
caso più unico che raro nella vita calcistica del-
1 anziano Club genovese. La squadra campione
d'Italia ha però trovato nei giocatori bolognesi
fieri avversari che hanno loro contesa severa
mente la vittoria, riuscendo solo a chiudere la
partita con un match pari.
® Tre volonterosi sportmen torinesi si sono
assunti l’onere di gestire il Motovelodromo di
Corso Casale, che minacciava di rimanere
chiuso, con grave disappunto dei numerosi ap
passionati di corse su pista. Il Campionissimo
Costante Girardengo che
au leoer du rideau
del
la stagione ha voluto essere presente, ha rinno
vato le gesta dei suoi tempi migliori, conqui
stando, su campioni stranieri, brillanti vittorie.
$ Le prime regate, riservate a studenti sono
riuscite assai interessanti e gli armi in lotta han
no dimostrato di possedere quella forma frutto
delle loro quotidiane fatiche, per presentarsi
con successo in più severe ed importanti gare.
T EAT R I
Una grave sciagura ha colpito il più popola
re dei nostri teatri. Nella notte dal 23 al 24
maggio si è sviluppato nel Teatro Alfieri un
improvviso, immane incendio, che ha distrutto,
nonostante la solerte opera dei nostri bravi
pompieri, il palcoscenico, il soffitto e parte del
le gallerie. Danneggiatissima ne è stata la Com
pagnia Betrone, che nel disastro ha perduto
gran parte del suo materiale artistico.
La Compagnia Betrone che «yrv» ipìriate le
sue recite il
2
maggio, subentrando alla compa
gnia di Dina Galli, ha ripreso nella sera stessa
i suoi applauditi spettacoli al «Teatro Rossini»
dove la cittadinanza torinese, primo fra tutti, il
Principe di Piemonte, ha fatto al popolare atto
re calorose ed entusiastiche accoglienze di sim
patia.
&
Nel signorile « Teatro di Torino » un otti
mo complesso di artisti lirici, diretti dall'eccel'
lente maestro Guy, ha presentato al pubblico,
con elevati sensi artistici, alcune opere antiche
quali : Così
fan tutte
di Mozart,
La cambiale di
matrimonio. La serva padrona
e
l’italiana in
Algeri.
Inoltre due novità dovute alla fervida intelli
genza dei maestri Alfano e Guy :
Madonna
Imperia
e
La Fata Malerba
hanno ottenuto un
grande e completo successo.
® Al « Teatro Vittorio Emanuele », la com
pagnia Sainati, con la sua spontaneità e con i
suoi foschi e tragici lavori granguignoleschi ha
avuto dal pubblico festose accoglienze, recitan
do nel corso della stagione :
Il Ratto delle Sa
bine, Merlino e Viviana, La Donna che .tarlò,
Effetti di luce, Il Borghese romantico,
ecc.
Dal 19 ha iniziate le sue recite la Compa
gnia Starace-Tamberlani che ha presentato ai
suoi spettatori :
L ’Artesiana, Maria Antonietta.
La Porta chiusa, Porporana
ed
I Fiordalisi di
oro.
® La Compagnia Baghetti, composta da ot
timi, brillanti elementi ha deliziato il pubblico
del « Carignano », rappresentando divertentissi
me commedie quali :
Un uomo, L'ultimo Lord,
La Figlia ballerina, Ginevra degli Almieri, Epi-
nard vince il grande steeple, Quel signore del
le cinque, il Bosco sacro,
ecc.
® Le Compagnie di ~—"*»te e di riviste che
hanno occupato i palco
...u del « Chiarella »,
del « Balbo » e dell’ii Odeon » hanno avuto
quel pubblico fedele, amante degli spettacoli
coreografici e dei balletti. La Compagnia l.S.A.
P.L.I.O., Anna Fougez, Isa Bluette e la Compa
gnia Maresca hanno rappresentato lavori già
conosciuti e presentato agli spettatori alcune
ottime novità.
emano
LA CONSEGNA DELLE « DRAPPELLE ,»
AL V" REGGIMENTO D’ARTIGLIERIA
S. A. R. il Duca d ’Aosta ha donato alla fan
fara del 5° Reggimento d ’Artiglieria, di cui fu
comandante, le u drappelle » che recano col
monogramma del Principe, in campo azzurro e
nero, lo scudo di Savoia con i colori d ’Aosta.
La cerimonia si svolse il 2 giugno sulla spia
nata del Castello della Venaria, dove erano
convenute tutte le autorità militari e civili as
sieme ad un folto stuolo di invitati. Dopo la ri
vista al reggimento passata da S.A.R., le drap
pelle furono benedette dal capellano Don So
lerò e quindi appese alle trombe dal Duce del
l’invitta III Annata.
La cerimonia ebbe termine con un vibrante
discorso di S.A.R. e del colonnello Viola, co
mandante il reggimento.
LE SCUOLE DI CAVORETTO INTITOLATE
A ROSA MALTONI MUSSOLINI
Il
Podestà Ammiraglio di Sambuy ha delibe
rato di intitolare le scuole municipali di Cavo-
retto, al nome venerando della Madre del Du
ce, Rosa Maltoni-Mussolini, che fu anche esi
mia educatrice.