

106
VITA C ITTAD INA
11
Ptimo Ministro ha espresso al Podestà il
m io
ringraziamento per
1
omaggio di Torino fa
scista alla Madre sua.
LA V FESTA DELLE ROSE
Nel Chalet, gentilmente concesso, dei Canot
tieri dell’Armida, il 4 giugno, le infermiere vo
lontarie della Croce Rossa hanno organizzata
con lieto successo la V festa delle Rose, a fa
vore della benefica istituzione.
LA RIVISTA MILITARE NEL GIORNO
DELLO STATUTO
La grande rivista militare, con la quale si c e
lebra il giorno della promulgazione delle Statu
to è stata passata dal Principe di Piemonte
a tutte le truppe del Presidio di Torino, alla Mi
lizia. ai Corpi Armati Municipali ed ai collegi.
Durante lo sfilamento, che è avvenuto sul Corso
Massime d ’Azeglio, vi ha assistito un'immensa
folla, che ha entusiasticamente applaudito le
truppe ed in special modo le gloriose bandiere
dei reggimenti.
LA DISTRIBUZIONE DEI PREMI SERVA1S
E DELLE RICOMPENSE AL CARAT
TERE
Nell’aula della Mole Antonelliana, alla pre
senza di S.A .R . il Principe Ereditario e delle
più spiccate autorità cittadine sono stati distri
buiti, il 5 giugno, i premi Servais e le ricompen
se al Carattere.
I premiandi ebbero dalle mani di S. A. R.
le ricompense loro assegnate. Le motivazioni
degli atti eroici compiuti hanno sollevato on
date di entusiasmo e di applausi nella grande
folla che gremiva l’aula; applausi che si accen
tuarono maggiormente alla lettura della motiva
zione con la quale sono state assegnate : La
medaglia d ore al Carattere, la medaglia d oro
al valor civile, la medaglia d ’oro della Fonda
zione Carnegie, il maggior premio Servais e
quello del Municipio alla Signorina Emma
Stuardi, la giovane alpinista, che, rimanendo
per tre giorni e tre notti su di un piccolo ri
piano sulle falde rocciose del Monte Colombo,
assisteva amorosamente il suo compagno di g i
ta fc.ito, riuscendo a jaivàino !à Vita.
La cerimonia si è chiusa con la consegna
del premio di virtù alla ventenne, signorina
Elisabetta Ramazzina, orfana, scelta per la sua
condotta esemplare e per i sacrifìci fatti per
allevare i suoi fratelli, ai quali per due anni
ha fatto da madre.
IL CONVEGNO REGIONALE DELLA
D A S T t ALIGHIERI
Nel salone della Camera di Commercio ebbe
luogo il 10 giugno la seduta inaugurale del Con
vegno regionale della « Dante Alighieri ».
LA COMMEMORAZIONE DI FERRANTE
APORTI.
Nel gran salone della Scuola Vincenzo Troia
ii 12 corrente si è svolta la solenne commemo
razione di Ferrante Aporti.
Oratore ufficiale della cerimonia è stato il
prof. Luigi Collino, che ha rievocato la gloriosa
vita del grande educatore facendone risaltare
la nobiltà delle opere, l’idealità degli intendi
menti. la fede, la passione per la tenera fan
ciullezza.
DISTRIBUZIONE DEI PREMI ALLE « FI
GLIE DEI MILITARI »
All’Istituto Figlie dei Militari, nel Parco della
Villa della Regina, presenti S. A. R. il Princi
pe di Piemonte, il marchese generale De-Vita.
prefetto di Torino, il Podestà, ammiraglio di
Sambuy e le autorità civili e militari ebbe luo
g
3
il 13 giugno la premiazione delle migliori al
lieve dell’istituto.
L’INAUGURAZIONE DI UNA LAPIDE IN
MEMORIA DI S. M. LA REGINA MAR
GHERITA NEL SANTUARIO DELLA
CONSOLATA
Una solennte ed austera cerimonia si è svolta
il 14 giugno nel Santuario della Consolata per
l’inaugurazione della lapide marmorea in omag
gio alla memoria di S. M. la Regina Margherita.
La lapide in marmo nero, sormontata dalla
Corpna Reale, porta l’epigrafe dettata da S. E.
Paolo Boselli :
Margherita di Savoia Regina d ’Italia - dalla
prima giovinezza - in ogni volger di tempi
-
0
lieti o tristi - apriva colla fervida preghiera
ia lucente anima sua
-
alla Madonna Consola
trice implorando le Divine Grazie - per le virtù
Auguste - della sua Casa per la gloria e la fe li
cità
dell'Italia - Amm irati della sua Pietà
-
1 divoti della Consolata - ne vollero duraturo
ricordo - qui dove essa prostavasi - ispirata
dalla fede - che tutti unisce, fortifica e conforta
Intervennero all’austera funzione i RR. Prin
cipi e tutte le autorità cittadine. Impartì la be
nedizione l’Arcivescovo Cardinale Gamba.
SAGGIO GINNASTICO E CORALE
I bambini deeli asili infantili in numero di
circa 1800, hanno svolto il 16 corrente, al Mo
tovelodromo un saggio ginnastico e corale. I
minuscoli ginnasti, assistiti dai loro insegnanti,
hanno eseguiti esercizi d ’insieme con grande
precisione « simultaneità di movimenti, da
strappare alla folla che assisteva applausi en
tusiastici.
IL XII ANNIVERSARIO DELLA CONQUI
STA DI MONTE NERO
La Sezione Torinese dell’Associazione Na
zionale Alpini ha commemorato il
XII
anniver
sario delia conquista di Monte Nero, nella