Table of Contents Table of Contents
Previous Page  241 / 854 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 241 / 854 Next Page
Page Background

1 0 4

VITA C ITTAD INA

Le

LL.AA.RR

. il Principe di Piemonte ed :1

Duca di Genova, unitamente alle più spiccate

autorità cittadine hanno presenziato allo svol­

gimento del saggio.

SOLENNE CERIMONIA AL PARCO DELLA

RIMEMBRANZA

Sui Colle della Maddalena, si sonc adunati

nel Parco della Rimembranza, il 23 maggio, mi­

gliaia di alunni delle scuole cittadine per rende­

re devoto omaggio alla memoria dei diecimila

caduti torinesi nella grande guerra.

Alla solenne funzione religiosa svoltasi pres­

so la sacra Ara, intervennero S. A. R. il Prin

cipe di Piemonte e tutte le autorità.

Il

prof. Luigi Collino, oratore ufficiale della

cerimonia innalzò un inno ai gloriosi scomparsi

per la redenzione d'Italia, ricordando le intrepi

de gesta dei nostri eroi, suscitando nell'animo

dei presenti, profonda commozione.

Dopo l’orazione del prof. Collino, prese la

parola il Podestà, Ammiraglio di Sambuy, il

quale con vibranti accenti di fulgido patriotti­

smo rievocò le glorie dei nostri magnifici sol­

dati; rivolgendosi in special modo ai giovani

alunni delle scuole, speranze future della nuo-

va Italia.

Dopo i discorsi gli allievi cantarono gli inni

del Piave e delle Aquile d'Italia.

L'INAUGURAZIONE DEL GAGLIARDET­

TO DELL’ASSOCIAZIONE FRA LE FA­

MIGLIE DEI CADUTI FASCITI

Nella sede del Fascio, in forma intima ed au­

stera alla presenza del Colonnello Carlo di Ro-

bilant, segretario provinciale del P. N. F., dei

membri del Direttorio Provinciale e della Città

di Torino e delle famiglie dei martiri fascisti,

caduti per la redenzione delia nuova Italia, ven­

ne inaugurato il Gagliardetto della Associazio­

ne fra le famiglie dei caduti fascisti.

Alla cerimonia assistettero il Podestà, Am­

miraglio di Sambuy ed i vice-Podestà conte av­

vocato Buffa di Perrero e conte ing. Orsi, ora­

tore ufficiale l’avv. Bardanzellu.

LA GIORNATA COLONIALE

Il

24 maggio, ricorrenza dell’entrata in guerra

dell'Italia ha avijta quest’anno un particolare

significato. Il Governo Nazionale ha voluto ma­

gnificare ed esultare l’opera coloniale compiu­

ta dall Italia nell’immediato dopo-guerra, e che

ha avuto fra i suoi più fervidi divulgatori e fra

i più convinti pionieri S. E. il conte Cesare Ma­

ria De-Vecchi.

Il

Governatore della Somalia ha tenuto nel

Teatro Regio, alla presenza dei Principi Sabau

di. delle autorità e di un imponente gruppo di

Associazioni fasciste e patriottiche una podero­

sa conferenza, inneggiando alla Patria, che en­

trata in guerra con le sue giovinezze entusiaste

è uscita dalla lunga, terribile prova, coronata

dalla vittoria, e che allargati i coniini del vec­

chio suolo italico ha consolidato le sue virtù e

la sua forza di espansione oltre i mari, riper

correndo le vie delle antiche legioni romane in

una affermazione di volontà che ha per sfondo

la grandezza della stirpe.

L’ INAUGURAZIONE DELLA

MOSTRA

DELLA DONNA E DEL BAMBINO

La cerimonia inaugurale della prima Mostra

de il La Donna ed il bambino nel loro regno >;

è avvenuta nel Palazzo del Giornale il 26 cor­

rente alla presenza del Duca di Genova e del

Sottosegretario all’Economia Nazionale.

NICCOLO’ MACCHIAVELLI COMMEMORA­

TO DAL PROF. COLLI NO

Nell'aula dell'istituto Ugo Foscolo, il 28 cor

rente è stato commemorato dal prof. Luigi Col­

lino. Niccolò Macchiavelli.

L'oratore nella sua dotta esposizione è stato

sovente interrotto da nutriti applausi dal nume­

roso, attento uditorio, che alla fine della con

ferenza ha tributato al prof. Collino vivissime

felicitazioni.

«

S P O R T

Nel mese di maggio gli sports sono nel loro

pieno sviluppo. Corse di cavalli, ciclismo, cal­

cio, canottaggi, atletismo, ecc., in un continuo

susseguirsi di tenzoni, ove gli atleti collauda­

no negli agoni sportivi le possibilità consegui

te durante il periodo d’allenamento.

Ed appunto in maggio hanno inizio, nella

nostra città, le corse dei cavalli in quel ridente

e superbo Ippodromo di Mirafiori, che con lo

sfondo meraviglioso delle nostre deliziose colli­

ne e i incantevole collana delle argentee mon

tagne, offre, alle persone non eccessivamente

entusiaste di ippica, motivo di calma e tranquil­

lità sotto i fronzuti alberi del suo « pesage ».

Sono le riunioni ippiche specialmente gradite

alle nostre dame, che volentieri affollano il

recinto del peso per sfoggiare le novità che

la moda impone con la sua autoritaria volontà.

Le riunioni

ippiche

si

sono iniziate sotto

i

migliori auspici, benché nelle prime giornate

abbia difettato, data la concomitanza di corse

in *!tre città, il materiale necfssario.

Il

22 maggio si è corso il classico Gran Pre

mio Principe Amedeo, di L. 75.000 su di un

percorso di metri

2200

, che ha assunto il carat­

tere di internazionalità per la presenza di una

scuderia francese. La vittoria, dopo severa lot

ta, ha favorito i colori di Fauk Turner che con

Claverhoute

si è aggiudicata la vistosa mo­

neta.

Mercè il vivo interessamento del nostro Po ­

destà, Ammiraglio di Sambuy e la solerte ope­

ra del competente ufficio tecnico dell’Azienda

Tram viaria Municipale, in brevissimo tempo è

stata messa in opera di perfetto funzionamento

una linea tramviaria a doppio binario collegati