

V ITA C IT TAD INA
1 0 7
quale si distinse gloriosamente il 3° Reggimen
to Alpini. I soci del patriottico sodalizio, uni
tamente alla Società Alpini >'n congedo, si re
carono a deporre una corona in omaggio dei
caduti del 3" Alpini, alla Caserma Rubatto.
L ’INAUGURAZIONE DEL GAGLIARDET
TO DELLA PRIMA SEZIONE SABAU
DA DEGLI EX-ARDITI DI GUERRA
Gli ex arditi di guerra delle Valli Piemontesi,
dei comuni dell’Alta Lombardia e dei princi
pali centri della Liguria si sono dati convegno
il 19 giugno al Teatro del Parco Michelott-, as
sieme ai loro commilitoni di Torino, per la b e
nedizione ed inaugurazione del gagliardetto
della prima sezione Sabauda.
Parlarono applauditissimi il Colonnello Bassi,
prima fiamma nera italiana, ed il Capellano Pa
dre Giuliani.
COMMEMORAZIONE DI PIETRO MICCA
Seguendo un'antica tradizione, una gran folla
si è adunata, il 28 giugno, attorno al monu
mento di Pietro Micca, per celebrare il sacriti
ciò dell umile eroe biellese. Sul monumento so
no state poste corone d'alloro, offerte da varie
associazioni patriottiche.
S P O R T
L'attività su i campi di
foot-ball
è continuata
intensa durante il mese di giugno. Le ultime
partite di campionato si soro svolte accanitis
sime ed il Torino F. C., nella sua marcia vitto
riosa ha conquistato ancora due brillanti sue
cessi contro la Iuventus ed il Milan, assicuran
do ai colori del suo Club il vanto di fregiarsi
del titolo di campioni d'Italia.
$ A Mirafiori, favorita dal concorso sempre
crescente di pubblico, le corse di cavalli han
no raggiunto in giugno il loro pieno sviluppo.
Nel corso delle riunioni interessanti e ben for
nite di partenti si sono avuti quattro grandi
premi, quali : il
Premio Principe di Piemonte
di L. 30.000 e dotate di una coppa d ’oro, di
sputatosi il 5 giugno e vinto da Anzio di De
Monte); l’Omnium
Subalpino
di L. 30.000 con
quistato da Silfo di Scuderia Sangcne; il
Pre
mio
DuCii u /lu»iu Jl L. 20.000 dotalo pure di
una ricca coppa d oro, riservata ai ger.tlemen,
facile appannaggio di Shamrock di V . Castel
lini; il
Premio Città di Torino
di L. 25.000 vinto
da Piera di Riccardo Guaiino.
® In tutto il Piemonte è stato un rifiorire di
gare riservate ai ciclisti, che si sono cimentati
in aspre e disputate contese, mentre al Moto-
velodromo i reduci del «
Giro d'Italia
» hanno
offerto al pubblico un’edizione adotta della du
rissima prova, durante la quale Alfredo Binda
ha raccolto gli entusiastici applausi degli spet
tatori.
® Le studentesse dell’E. N. E. F. sono scese
in lizza sul Po con i loro armi e nelle du»_ gior
nate di regate le volonterose vogatrici dell’isti
tuto Domenico Berti non hanno trovati avver
sari capaci di contendere loro la vittoria.
Nelle regate nazionali, che risultarono ricche
di iscritti, con il concorso delle più anziane e
provette società italiane;
VEaperia
e la
Caprera
di Torino seppero in più gare conquistare i più
lusinghieri trionfi.
T E A T R I
La Compagnia Betrone, passata dal Teatro
Rossini al Carignanc si è fermata nella nostra
città sino al 15 giugno
pubblico ha dimo
strato, con il suo notevole concorso, la sua
schietta simpatia al popolare ed insigne attore
torinese.
® Al Teatro Balbo una buona compagnia
d ’opera ha rappresentato con successo alcune
opere del vecchio repertorio, tanto gradite al
pubblico, quali :
La Boheme, La Cavalleria,
l Pagliacci, VAndrea Chenier
ed il
Barbiere di
Siviglia.
®
La Compagnia Starace Tamberlani ha
continuato durante la prima quindicina di giu
gno le sue recite al Teatro Vittorio Emanuele,
riesumando capolavori drammatici che sempre
godono i favori degli spettatori, quali :
L ’As-
sommoir, Odette, I due sergenti.
®
Durante il mese ha signoreggiato al Tea
tro Chiarella Nella Regini, l'elegantissima sou
brette
che con la sua
verve
ed i suoi fantastici
costumi e teilettes, con un complesso di ottimi
elementi, ha avuto dal suo pubblico fedele, ca
lorose dimostrazioni, rappresentando p iacevo
lissime operette quali :
Lo Czarevich, la Citta
rossa, Gigolette
e
Primarosa.
G
il pubblico accorse numeroso ad applau
dire Isa Bluette, nel Teatro del Parco Miche-
lotti che durante tutto giugno, con le due ri
viste «
Vestire le ignude
» ed «
A briglia sciol
ta
» dovette concedere un’infinità di bis.