

S T A T I S T I C A
NOTE INTRODUTTIVE
M E T E O R O L O G I A
La temperatura secondo i dati della cassetta me*
teorologica di Piazza Castello si è mantenuta per tutto
il mese di Agosto piuttosto bassa avendo,, per due
giorni soltanto, raggiunti i + 29°, contrariamente al*
l'agosto 1933 in cui la temperatura per ben 13 giorni
ha raggiunti i -f 30° e + 32,5°. La temperatura media
del mese è stata di + 21,27° con un massimo di
+ 29° nei giorni 20 e 21 e con un minimo di + 12.8°
la notte del 3.
Le giornate con cielo sereno sono state 18 (contro
17 dell'agosto 1933); ma delle 13 giornate con cielo
più o meno coperto, ben 10 sono state piovose.
La media pressione barometrica segnata alla stessa
cassetta meteorologica è stata di mm. 741,13, quella
segnata dal R. Osservatorio di Pino (m. 616 s. m.)
è stata di mm. 705.64 e quella al mare di mm. 737,97.
La somma delle precipitazioni atmosferiche per la
pioggia segnata allo stesso R. Osservatorio è stata
di mm. 93,2 contro mm. 33,3 del mese precedente
e mm. 13,5 del corrispondente agosto 1933.
MOVIMENTO DEMOGRAFICO
Il
mese di Agosto 1934 ha segnato il minor aumento
sino ad ora verificato nel corso dell’anno tanto nella
popolazione presente quanto nella residente nono
stante l’incremento apportato nello stesso mese dal
l'eccedenza dei nati vivi sui morti sia stato il mas*
simo finora raggiunto.
Per la popolazione presente l’aumento effettivo è
stato infatti di appena 770 uniti date da un’eccedenza
di 637 immigrati sugli emigrati e da un’eccedenza
di 133 nati vivi sui morti; per la residente l’aumento
è stato di 762 unità date da un’eccedenza di 637 immi
grati sugli emigrati e da un'eccedenza di 125 nati
vivi sui deceduti: la popolazione presente ha così
raggiunte le 619.375 unità e la residente 613.991.
Nel corrispondente agosto 1933, l’aumento per la
popolazione presente era stato di 371 unità (365 per
eccedenza degli immigrati sugli emigrati e 6 per ecce
denza di nati vivi sai deceduti) e per la residente di
sole 295 unità (365 unità per eccedenza degli immi
grati sugli emigrati coltra un passivo di 70 unità
dato dal movimento naturale).
Gli immigrati sono stati 1736 di cui 877 (50,52 %)
maschi e 859 (49.48 %) femmine; 672 (38,71 %) co
niugati, 951 (56,51 %) celibi e nubili • 83 (4,78 %)
vedovi e vedove.
Gli emigrati sono stati
1099
di cui
528
(
48,04
%)
maschi e
571
(
51
.
9 6
%)
femmine;
519
(
47,22
%) co
niugati,
533
(
48.50
%) celibi e nubili, e
47
(
4,28
%)
vedovi e vedove.
I capi famiglia immigrati sono stati
742
,
di cui
537
maschi e
205
femmine e gli emigrati
378
,
di cui
324
maschi e
54
femmine.
N U Z I A L I T À *
L’agosto
1934
ha raggiunto come al solito — forse
perchè in corrispondenza delle ferie — un altissimo
numero di matrimoni, con
513
celebrazioni, superate
in quest'anno soltanto nel mese di aprile in cui i matri
moni avevano raggiunto il numero ili
552
.
Ragguagliata ad anno la proporzione dei matri
moni per 1000 abitanti, tale cifra dà un rapporto
di
9,95
contro
5,21
del mese precedente e
10,15
del
corrispondente agosto
1933
.
Per quanto riguarda i matrimoni fra contraenti
appartenenti agli stessi gruppi
d i
età, risultano le
percentuali seguenti: fra i 21 c i 24 anni 13,45 %,
fra i 25 e i 29 anni 10,53 %, fra i 30 e
i
34 anni 4,29 %,
fra
i
35 e
i
39 anni 0,78 %. La maggioranza degli
sposi è compresa tra i 21 e i 29 anni (68,42 % delle
celebrazioni), cui seguono quelli tra i 30 e i 34
anni
col 15,60 %; la maggioranza delle spose è invece com
presa tra i 15 e i 24 anni col 60,82 % cui seguono
quelle tra i 25 e i 29 anni col 21,05 %. Delle unioni
tra sposi di età diversa primeggiano quelle tra
uom in i
di 25-29 anni e donne di 21-24 (23,20 %) cui seguono
col 7,80 % quelle tra uomini di 25-29 e donne di
15-20, e col 6,63 % quelle tra uomini di 21-24 snpi «
donne di 15-20. I maschi unitisi con femmine di età
maggiore raggiungono il 16,76 % degli sposi.
Secondo la condizione sociale gli operai primeg
giano col 70,58 % degli sposi; le operaie col. 56,34 %
e le attendenti a casa col 26,71 % delle spose; gli
sposi impiegati privati tengono il secondo posto col
9,36 % e ad essi fanno seguito gli altri gruppi eoa
minime percentuali come gli impiegati pubblici con
1*1,95 %, gli industriali, i commercianti e i liberi pro
fessionisti, i proprietari e i benestanti, questi ultimi
con un solo matrimonio (0,19% ).
Tatti i contraenti hanno firmato Patto di muffi*
monio.
I matrimoni disciolti nd mese sono stati 228 di
cui 138 (60,53 %) per marie del marito e 98 (29,47 %)
per motte della moglie, con un'eccedenza di 28S con
tratti sai disdetti.