

A T T I D E L L ’A M M I N I S T R A Z I O N E
Corso Sempione. Apertura tra corso Vercelli e piazza
Marcello. Accordi col l)emanio dello Stato (Ferrovie) per
la cessione amichevole alla Città di aree espropriando.
Approvazione di schema di contratto.
Corso Casale. Allargamento del lato a notte, tra la via
Tonello e la piazza Madonna del Pilone. Espropriazione
di una striscia di terreno tra il corso Casale ed il canale
Michelotti. Accordi con proprietari diversi.
Corso Lecce ang. via Sismonda. Costruzione di edificio
da parte del sig. Molino F. Adozione di smusso curvilineo
in sostituzione di altro rettilineo. Accordi con detto pro
prietario.
Via S. Tommaso. Collocamento di steccato per recin
zione suU’allineamento di fabbricazione tra le vie Bertola
e S. Teresa. Affidamento dei lavori alla Ditta Ponchia P.
Via Borgaro. Allargamento tra la piazza Villari e via
Terni. Accordi coi sigg. Yitellio e Audo coniugi per la ces
sione di stabili.
Piazza Porta Palatina. Movimenti di terra per mezzo dei
giornalieri municipali. Affidamento dei trasporti a licita
zione privata.
Strada di Superga. Rettifica di tratto presso il i° caval
cavia della funicolare. Esecuzione dei lavori a mezzo del
l'impresa di mantenimento suolo pubblico.
Strada Vicinale del Bellardo. Costituzione del Consorzio
degli utenti per la sua manutenzione. Deliberazione pre
liminare.
D iv is io n e IX . - S e r r is i p u b b lic i In d u s t r ia li
Servizio impianti idroelettrici.
— Bocca di aerazione
dello scarico di fondo del serbatoio di Ceresole Reale. Ese
cuzione in economia.
Scuola Professionale Agraria presso l'istituto Bonafous.
—
Impianto di illuminazione.
Mercato bestiame.
— Illuminazione dei piazzali.
Illuminazione Pubblica dello Stradale di Orbassano.
—
Concessione da parte della Provincia di Torino per la posa
dei pah occorrenti. Accettazione del disciplinare.
Mattatoio municipale.
— Acquisto di un triciclo furgone
dalla ditta * L a Serie ».
Acquisto di
io
biciclette dalla Ditta Ronga per il servizio
illuminazione pubblica e canali.
Stazione dtsinfezione.
— Acquisto dalla Ditta ing. De
Franceschi e C. di una macchina lavatrice a vapore con
motore elettrico.
Autoelettriche municipali.
— Manutenzione delle batterie
di accumulatori.
D lr c ilo a c A c q u e d o tto M u n ic ip a le
Acquedotto municipale.
— Linee elettriche a 70 ed a
30 K\V della Soc. Elettricità Alta Italia Proroga della
servitù di elettrodotto per la pnma, e costituzione della
servitù stessa per la seconda attraverso terreni della Città
di Torino. Approvazione delle condizioni della convenzione
relativa.
Acquisto dalla Ditta Costa Giovanni di
150
chiavi per
manovra degli idranti.
Impianto di idranti stradali.
— Affidamento alla Ditta
Rossi Carlo.
Alimentazione elettrica dell'impianto della cabina di Re
gina Margherita.
— Somministrazione dell’energia occor
rente per forza motrice ed illuminazioae della Azienda
Elettrica Municipale.
D iv is io n e A n n o n a
V Festa Nazionale dell'Uva.
— Contributo della Città.
Mercato ortofrutticolo all'ingrosso
— Frigorifero. Tassa
d’uso.
Vendita diretta dal carro ferroviario. Tassa di posteggio.
D iv is io n e X . • T a s s e
Imposta su le industrie i commerci, le arti e le professioni.
— Approvazione di ruoli unici straordinari.
Occupazioni temporanee di spazi ed aree pubbliche con
«
dehors
»
e tavolini.
— Periodo della concessione per l’anno
>
934
-
D ir e z io n e Im p o s te C o n s u m o
Servizio Imposte Consumo.
— Corsi di istruzione per
agenti delle Imposte di Consumo nelle Scuole serali « Vit
torio Bersozio ». Contributo straordinario della Città per
l'anno 1934-35.
M a n i le s t i d e l P o d e s tà
i ° Agosto 19
34
-
Liceo Musicale Giuseppe Verdi. Avviso
di concorso per l'ammissione di allievi ai posti vacanti
nelle scuole del liceo.
3 1 Agosto 1934
- Disposizioni per la gara moticiclistica al
Valentino.
/°
Settembre 1934 -
Trasferimento del raduno degli agenti
e imprenditori di campagna.
i ° Settembre 1 9 3 4 -
Imposte eTasse. Denuncie per l'anno 1935.
3 Settembre 1934 -
Scuola festiva di Commercio ■ Maria
Laetitia ». Apertura.
4 Settembre 1934
- Avviso d ’Asta unica e definitiva per
l'appalto della costruzione di magazzino ad uso servizio
nettezza urbana in via Pinerolo.
5
Settembre 1934
- Limitazioni di transito in occasione
della gara di marcia e corsa Maratona.
5
Settembre 1934
- Scuole secondarie di Avviamento Profes
sionale. Anno scolastico 1934-35. Sedi e tipi delle scuole.
6 Settembre 1934
- Scuola Professionale femminile «Maria
Laetitia ». Anno scolastico 1934-35. Apertura.
6 Settembre 1934
- Il saluto della cittadinanza ai parte
cipanti ai Campionati di Atletica leggera.
8 Settembre 1934 -
Avviso d ’Asta unica e definitiva a ter
mini abbreviati per l’appalto deU'impresa della costru
zione della strada panoramica di culmine della collina
Superga-Pino (i° tronco).
10 Settembre 1934
- Corsi serali elementari e integrativi.
Anno scolastico 1934-35. Apertura.
1 1 Settembre 1934 -
Riapertura delle Scuole festive Elemen
tari femminili. Anno scolastico 1934-35.
12 Settembre 1934
-
11
saluto della Città ai partecipanti
al primo Festival Intemazionale di Musiche Militari.
15
Settembre 1934
- Vaccinazioni pubbliche gratuite.
17 Settembre 1934
- Disposizioni per l’apertura del Mercato
delle uve da vino.
17 Settembre 1934
- Vigilanza igienica del latte.
20 Settembre 19
j^ -C iv ica Scuola Serale di Commercio «Teofilo
Rossi di Montelera ». Anno scolastico 1934-35. Apertura.
2 1 Settembre 1934 -
Disposizioni per l'entrata nel territorio
del Comune di mandre e gregge.
24 Settembre 1934
- Avviso d ’asta unica e definitiva per
l’appalto dell’impresa della pavimentazione di un tratto
della via S. Donato con cubetti di porfido su sotto
fondo di calcestruzzo.
25 Settembre
/ 9J 4 - Istituzione Popolare «Giuseppe Garibaldi »
- Borse per posti di educazione, di lavoro e di studio.
26 Settembre 1934
- Stadio Mussolini. Piscine coperte. R ia
pertura al pubblico.
27
Settembre 1934
-
Rinvio di Asta per l’appalto della pavi-
mentazione di tratto della via
S.
Donato.
INDUSTRIE TORINESI
GLI IMPIANTI TERMICI NEL PA
LAZZO DELLA NUOVA SEDE
DEI SERVIZI DI IGIENE E SANITÀ
Gli impianti che il Municipio di Torino, e per
esso l'Azienda Elettrica Municipale, ha voluto
affidare alla
Ditta G. De Micheli & C.,
sono studiati
per sfruttare l’energia elettrica trasformandola in
calore e servendosi di essa nelle ore in cui può essere
fornita a minor costo e cioè nelle ore notturne. In
queste applicazioni, alcune genialissime, molti ten
tativi sono già stati fatti, alcuni hanno soddisfatto
in parte, altri han dato risultato negativo.
Fra le applicazioni risultate di pratica utilità
economica, va segnalata in prima linea la trasfor
mazione dell’energia elettrica in vapore od acqua
calda, usando poi uno di questi due elementi come
veicolo riscaldante, inviandolo con opportuni mezzi
agli apparecchi utilizzatori.
Nelle scuole, negli uffici, ovunque dove il lavoro
si svolge in orari ben determinati della giornata, il
risultato fu senza dubbio assai lusinghiero e tale
da far tentare la stessa applicazione anche in altri
stabili la cui destinazione fosse diversa sia per varietà
di temperatura fra locale e locale, sia per differenza
di orari nei servizi.
Applicazioni abbastanza vaste del genere sono
già state eseguite nei vari Alberghi al Colle del
Sestrières ove la Ditta De Micheli ha eseguito tutti
gli impianti di riscaldamento, sanitari, cucine, la
vanderia, ecc., servendosi appunto del vapore ad
alta pressione prodotto da un complesso di cal
daie elettriche di potenza complessiva di dica
3000 Kw. ed accumulato nelle ore notturne in grandi
serbatoi perfettamente isolati e convogliato poi a
tutti gli impianti ed apparecchi utilizzatori. Il risul
tato fu perfetto sotto ogni rapporto ed economica
mente si
è
dimostrato pari ad un esercizio a »...
stibile solido e liquido.
Questo sistema ad accumulazione, a seguito dd
succitati buoni risultati ottenuti,
è
stato così adottato
anche per il Palazzo di Igiene e Sanità. Qui si
è
abbandonato il vapore a pressione, annullando invece
direttamente acqua alla temperatura di 1 3 5 ° in tre
grandi serbatoi di costruzione specialissima che per
mette la stratificazione completa dell'acqua calda
non perturbata dai movimenti di circolazione dd-
l’impianto.
In questo impianto, l’automatismo dei servizi è
applicato al cento per cento. A partire da un termo
stato esterno generale che regola la temperatura
dell’acqua di circolazione in base alle temperature
esterne, tutti i circuiti sono comandati da apparec
chiature automatiche che innestano e disinnestano
interruttori, aprono e chiudono valvole e saraci
nesche, controllano e segnalano e parzializzano ogni
diramazione.
Controlli e segnalazioni a distanza verranno poi
in seguito applicati, come già la Ditta De Micheli
ha applicato nd grandiosi impianti eseguiti ndl’Iso-
lato San Federico, sede dd Giornale
L
m
Stampa
e dd Cinema
Rex
e così pure per gli impianti
dd Palazzo Sede ddla Cassa di Risparmio di
Tonno.
6 4