

IND ICE DELLE TAVOLE
I. — STATO D ELLA PO PO LA ZIO N I:.
S - Dutribaxiuair della popolano*!* w lk
re n e
statisti* bc
t>- Popolatone Hai
18*1
in
p o i .....................................................
Tav.
II. — MOVIM ENTO D U I A PO PO LAZIO N E N EL .X.RSO D ELL ,\N no
E MOVIM ENTO M IGRATO RIO .
f a r .
7 -
Movimento M ia popolazione nel cono d d l'a n n »......................................
»
8 •
Riassunto w n ilf del movimento demografico orila p«pdaiu>
t n id n lt
npartito pn n fg ra p p a M li di tour lU tu tx fc t...................................
»
Kbia
- RiaMaato ( I9Ooaato-30 !fa w fcw IMO) del moviaarftu demegrafiro orila
12 - Aborti in relazione alia H i r alia prsfeasinne della m a d rr..................... /'jg
M - Aborti ircoailo la ran a, lo stato da sviluppo dai feto, la legittim ità a io Mate
civile della m adre.............................................................. .................... »
<4 - Nati vivi, aati morti e morti da • a 1aaao, ritrita tisi a matrimoni per i quali
è
stato concesso il prestito fam iliare....................
iZ
- ?.«là vivi e nati morta Bella
j
apolarione residente e presente dà Torino ad
1940 •Classificazione dei nati per loca statistica di rraidins» dei gsaitnei . »
4Sbis -N ati vivi nei rana del meae ad cornane classificati secando la
9 - Imm igrati clasaaficati per provi
disumi nan praf isaianali . .
!• • Em igrati classificati per |
di 1
e per
statistiche
di provenienza e per prufrssieni o esa
l i •
IS •
e regolam ininne di atti
• migrai sr is ripartilo per grappi d'età
migrata»ia ripartito par Stata C ivile
migratorio ripartito per rategarie
di
»
3 »
» 4
» S
»
» 4
»
»
•
8 »
» 10
9
» 11
»
11
»
11
» 12
T*
U> • Nati vivi netta popolazione presente • Cosifranta
i - Di
47 -
47bas •I
48 • Lrgitti
49 • Adaaàani U asti atte nel coeso del mesa nei iq ràtri di Stato C iv ile ..............
49bis - AflUiauoni trascritte nel carso del asase nei itgriu i di Stata C ivile . .
V. — M O RTA LITÀ '.
Stt ■Morti n rl mesa precinsi i partoriti asarti a gli sbasti) rlaanénti aw snds la
Stato Civfle nella |
SS - M arti irnnds il Inago ave avvenne B i
53 - M arti are.nds lo stato riv iri e P e ti .
54 • Marti ia altra Osanni, appari aniatta ala popolana** riridente in Tarino i
III. - N LZ IA LIT A ’
Mal
uà Tonno nell
claM Srnli secando la
i rrid a 3 Inogo di
r i Tari
SS -
lebratl r
e
r
d'età dei eaatraenti . .
:ti
feta e F
d età dei
-1
59 - Morti r i età
>1c
rlniaifirsti per ransr di morte e
M arti nei
di rito rrlagtoto cottafcro risarcenti
il losco di nascita dei
V L _ S.ANITA".
M a iriani ■« anfranti con le rr»aitarne
l\ . — N A TA LIT A .
43 - Dispensario d ig irar u rial»
43 • Traeparti ad asprdsK. «Cai
d lg ian a........................
colonie. «c«-. per cara del Sm aria
Nati viva nal corsa del m ese................................................
Nati vivi e nati morti nal Camnar ari carso dri mese, riam ica
n a i rs ii dea ceaàsn. la Irg ittim iti e la lan lità in m i ri è
*S • tfa s rsri a vària di rifa tti ■a n i - V
Statistica generale de&r nmnte via itia U n nal Cannane nel «orsa d tfm n a
Parti ■aitipb irn ira b a nel Caaaama nel nana d rfl'an n o .........................
Patti av>canti irrands l*ardiaae p ia p n s à riB H in base ai nati avari
47 .
7* . V i
a^fcrnsa»!
Nati vm in altri
di T
V II - »
ENZA.
Ta%
pnbW
aCrasa Vseda a (aarviri aaagmtil
s n
Nati
Nati vivi legittima
tofeaè
Ut •
N »
:s
i$
29
J9
*9