

JÀ Y E K N Àm u C lÀ H À iC
s ta d ia o di rim p ia n to , ciò ch e sono sta ti
o a v re b b e ro v o lu to essere, e d ‘ essi rico
noscono in D o n n a la c om p a g n a semplice
ed affe ttu o sa della loro g io v e n tù , ch e ha
co n d iv iso le loro p rim e gioie e le prim e
p reo ccupazion i, o la d o n n a ch e in u til
m e n te hanno d e sid e ra to d i in c o n trare.
P er gli a ltri l’u m a n ità d el ra c c o n to è
così sin cera, così g e n u in a la comm o
zione ch e esso su sc ita , d a su b irn e, ogni
q u a n to ieri, il fascino, ta n to p iù che lo
ac com p ag n a il p ro fum o delle cose p a s
sa te e delle qu ali si è s e n tito ta n to p arlare.
Poggioli, nel film ch e h a realizzato
tra e n d o il so g g e tto a p p u n to d a lla com
m ed ia di (.'amasio e O x ilia. c o a d iu v a to
p e r la sc en e g g iatu ra d a S a lv a to r G o tta ,
h a il m e rito di av e re s a p u to co n serv are
a Mario, a I torm a, a l-eone ed agli a ltri,
q u e ll’a s p e tto e qu el c a r a tte r e o rm a i tr a
d izion ali e che noi ci a s p e tta v am o e di
non essersi lasciato p re n d e re la m a n o a
d ire d i p iù di q u a n to e ra n ecessario, per
n a rra re la tenu e, c om m o v e n te vicenda
c o n se rv a n d o ad essa il su o to n o fresco
e g iovan ile.
La tra in a , nella su a sem p lic ità , lascia
m o lto spazio, n ell’in tre c c io d ei fa tti, ai
se n tim e n ti che li gu id an ti t. 1’oggmh non
h a e s ita to a d a re a d essi il re sp iro che
la loro sp o n ta n e ità e sin c e rità m e rita v a n o .
M aria I toms ha o fferto , con q u e s to film,
u n a delle sue m igliori in te rp re ta z io n i,
c re a n d o un a D o n n a , a v o lte c a n d id a a
v o lte m aliziosa, con a tte g g iam e n ti ed
esp ression i sincerissim e. M ario è in te r
p r e ta to d a A d riano R im o ld i con m o lta
sicu rezza Se q u e sto g io \a n e a tto r e sa p rà
lim are la sua recitazion e, non sem p re
c o n tro lla ta q u a n to si v o rre b b e, p o trem o
c o n ta re su di lui p er a ltr e p ro v e anche
m igliori. C arlo C am p a n in i, n ella p a rte
«li h -tin e , lui d iv e rtito e com m o sso q u a n to
e r a necessario, m e n tre C la ra C alam ai,
liella ed eleg an te, ci ha d a to u n a E lena
in te r p r e ta ta con m o lto g u sto .
Il pttmo bacio,
di H e n ry K«»ster.
D ea n n a D urbin. b e a ta lei, v iv e sem pre
p e r i n o stri occhi, in un m o n d o lindo e
sereno , ch e ha si. delle n u b i, degli o s ta
coli e ta lv o lta delle c u g in e tte ego iste e
p re p o te n ti, m a d o v e t u t t o si risolve
sem p re nel m igliore «lei m odi, secondo le
n o rm e d el più roseo ed im m an c ab ile
o ttim ism o . S iamo lungi d a l la m e n ta r
cene. v isto che i suoi film, t u t t o som m ato ,
p ro c u ra n o , con l'a iu to d i u n a com icità
g a rb a ta , con qu alch e tr o v a ta d i tro p p o
sic u ro e ffe tto forse, m a non p e r q u e sto
m e n o gu sto sa, e con q u a lc h e c a n ta tin a
in s e n ta q u asi n a tu ra lm e n te , u n 'o ra di
d iv e rtim e n to sem p re piacevo lissim a. Co
m e negli a ltri suoi film, così in quello
più
re c e n te che è
II primo bacio
d ire tto
a n c h e q u e s to d a H e n ry K o ste r. C o n ti
n u e rà
sempre
ciaci' O rm ai D e a n n a Ih irb u i
è n o stra
am ica
d a ta n to
tem po. R ico r
d ate? L'abb iam o conosciuta adolescente,
anzi ragazza in gamba, ed ora. quasi non
c i Marno acco rti che
è
p u n to tan to
tempo, eccola sposa. Auguriam oci cke
le a ltre tappe d ella «uà v ita , ae c i « a li
R A P O
Addio giovinezza!,
di F . M. Poggioli.
P arec ch i .inni sono tra sc o rsi dalla
p rim a rap p rese n taz io n e di
Addio giovi
nezza.'.
la comm ed ia di S a n d ro ( am asio
e di N in o Oxilia, e Li T o rin o di oggi non
è più quella, tra n q u illa ed un p o ’ c a sa
linga. di allora, eppu re la sto ria gen tile
di M a n o e di D onn a, com po sta di una
v e n ta ta d i alleg ria goliardica, di uno
sfondo di sp o n ta n ea tenerezza e di un
p a lp ito di commozione sincera, piace
an co ra.
A coloro che era n o stu d e n ti in quegli
a n n i, M ario rico rd a, con un velo di no-
a