Table of Contents Table of Contents
Previous Page  1059 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 1059 / 1135 Next Page
Page Background

t.ito

«li conoscerle, siano a ltr e tta n to pia-

■\i»li j k t lei

v

p e r noi.

I ii taverna dilla Gtamaica.

di A lfred

H itc h co c k .

La tr a m a di q u e s to film. d a sola, non

. iiiiCTebbc.

i:.

u n a tram a a v v e n tu ro sa .

•n q u a lc h e n au frag io , m o lti d elitti, un

m st-guinu-nto a g ra n d e effe tto e l'im ­

m an cab ile in tre c c io se n tim e n ta le in se-

i indo p ian o , ma non co n tereb lie lo stesso

-.<• non ci fosse un q u alch e cosa a n o b ili­

ta rla . a |>ortarla d a l com un e livello di

un ra c c o n to che h a com e scopo l'effetto

l*'r l'e ffe tto , ad u n a com posizione di più

a lto tò n o .

Il

m e rito è di A lfred H itchco ck che.

<<m u n a reg ìa acco rtissim a, cre a in to rn o

ai f a tti, p u r n a r r a ti con ritm o ad eg u ato ,

u n 'a tm o sfe ra te n eb ro sa, q u asi irreale,

sta re i p e r «lire a llu c in a n te , ed è di

( h arle s L a u g h to n ch e h a cre ato , n ella

p a rte d el g o v e rn a to re , uno d i quei p e r­

sonaggi ch e non si d im e n tic an o . V icino

a lui. M au reen ’O H a ra e Leslie B ank s

sono p e rfe ttam e n te a posto.

camp.

T E A T R O

Cna famiglia dì Filadelfia,

d i F. B a rry .

Noi non cono sciam o faniiglu- di F ila ­

d elfia e d o b b iam o perciò a c c e tta re p er

buo n o q u a n to ci rac co n ta n o , sugli usi

e co stum i delle fam iglie di q u esta com e

di a ltr e c ittà am erican e, le a b b o n d a n ti,

an c h e se non sem p re con co rd an ti, d escri­

zioni cin em atog rafich e, te a tra li o le tte ­

ra rie che ci giungono. Siccome non c ’è

n essun a ragione p e r fare un to r to a

F . B a rry , p o n en d o in d u b b io q u a n to ci

dice in p ro p o sito (tarlandoci della fam iglia

L ord, in to rn o alla q u ale si sviluppa la

su a comm ed ia, ne p ren d iam o a tto senza

d isc u te rn e . T a n to p iù vo len tieri facciam o

q u e s ta concessione a d F . B arry , v isto

che. con q u e sto su o lavoro, ci ha s a p u to

o ffrire u n a figura d i d o n n a che. am erican a

o di a ltr a n az io n a lità , è senza d u b b io

in te re ssa n te e ci sem b ra che non sia poco.

A lludiam o a T ra c v L ord , giovane d iv o r­

ziata. alla vigilia delle sue seconde nozze.

Le p rim e h an n o d a to poco b u o n a p ro v a

e q u e s te altre, ch e sta n n o p . r a v v e n ite ,

conv incono po co p rop rio perchè T ra cv

hit se n su alm en te un tem p eram en to , non

g ià anorm ale, m a complesso, di quelli che

l>asta un n ie n te p er p re n d e re alla ro v e­

scia e che rich iedono invece un p o ' d 'in ­

tu iz io n e e di osservazione, do ti che il

p rim o m arito n o n ha sa p u to m e tte re in

p ra tic a e che m a n ca n o al nuovo fidan­

za to . un in d u stria le di v alo re m a poco

p o r ta to a com p rend ere c e rte com p lica­

zioni d ell'an im o femm inile. Ci v o rrà l'in ­

te rv e n to di un te rz o uomo, e stra n e o alla

fam ig lia e c a p ita to in seno a q u e s ta nel

p iù s tra n o dei modi, p e r riv elare, per

q u a n to inconsciam ente, q u a n to di T ra c y

n essu n o av eva an co ra com preso. Non

sa rà p e rò quegli che d o v rà essere il m a ­

r ito d i dom ani, a com p rend ere in ta l

m odo il vero tem p e ram e n to d ella su a

fid a n z a ta , ma il prim o m a rito , ch e non

vi e ra g iun to p rim a più p e r inerzia m e n ­

ta le ch e per in c a p a c ità . L a conclusione

n a tu ra le è che la copp ia d iv o rz ia ta si

rispo si. Così la p en sa p u re l'a u to re d ella

d iv e rte n te comm edia e così avv ien e,

m o lto sem plicem ente, con u n a sem p licità

ch e gli usi e co stum i delle fam iglie di

F'iladelfia am m etto n o , a q u a n to p are,

facilm en te.

L ’uom o del q u a le p arliam o p iù sop ra

d ic e n d o che è c a p ita to in ca sa L o rd nel

più s tr a n o dei m odi, è un g io rn alista che,

con u n a com p ag n a fo tografa, è s ta to

in v ita to alle nozze dal fra tello della spo sa

perc h è possa, cono scendo i Lord, d escri

v ere p e r il suo giornale u n a fam iglia di

F iladelfia. La co sa, di p e r sè. com e d ic e­

vam o. è p iu tto sto o rig in ale m a d iv e n ta

a n c h e in te re ssa n te p er i riflessi ch e d e ­

te rm in a nei c om p o n en ti la fam ig lia e s a ­

m in a ta . Ksst in fa tti, a b itu a ti a p a rla re

e a d a g ire in q u el c e rto m odo che è loro

n a tu ra le , sapendosi o sserv ati e g iu d ic ati

a ttr a v e r s o la le n te della c ritic a , si g u a r­

d a n o e si o sse rv a n o essi stessi d a l di

fuori, con occhio estra n eo , scoprendosi

d iv e rsi d a com e si sono sem p re cre ­

d u ti.

L a u r a Adam h a in te rp re ta to b en is­

sim o. co n in telligenza d i sfum a tu re , il

non facile personagg io d i T ra cy . T r a i

suoi com pagn i, t u t t i m o lto affiatati, ci

è p a rtic o la rm e n te p ia c iu to F ilip p o Scelzo,

n ella p a r te di D e x tr r H a v e n . A c c u ra ta

e d i b u o n gu sto la reg ia d o v u ta a d E r ­

n e sto S a b b a tin i.

etm p .

Il

pubblico torinese seguita

a mostrare

un

certo disiatesene per ta tto quanto

riguarda la vita teatrale; par tcodea-

dori

canto che ■ tra tta di compito

Ma

ci rin rv iano

di

ricerca re ed m -

(adk

che potrebbero e—ere le

di osato disia

te n n e

sd

i

asexà