Table of Contents Table of Contents
Previous Page  795 / 1135 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 795 / 1135 Next Page
Page Background

Le materie «li insegnamento sono:

I anno: Elementi «li aritmetica, geometria, algebra

e trigonometria - Ottica elementare generale.

'2

anno: Mozioni generali di anatomia e fisiologia

(iell*occhio umano, sui difetti di rifrazione e culle

malattie dell'apparato visivo, in particolar modo di

(pielle contagiose • Etica professionale e deposizioni

relative a ll'arte ausiliaria dell'ottico - O ttica fìsica

applicata. Ottica professionale con esercitazioni di

laboratorio.

Della Commissione di esame per il rilascio della li-

cenza di abilitazione fanno anche parte delegati dei

Ministeri d e ll'in te rno e dell'Educazione Nazionale.

* * *

Con queste due nuove creazioni del Consorzio, un i­

te alla Scuola Pacch ion i in un Istituto completo di

fotografìa ed ottica — primo ed unico esistente in

Ita lia — già funzionante di fatto e di cui è in corso

la sistemazione giuridica, Torino ha veramente e

nuovamente affermato quel primato ormai secolare

nel campo dell'istruzione professionale, che costi­

tuisce uno dei maggiori vanti delle attività piemon­

tesi.

Si può con una certa sicurezza prevedere che. col

ritorno delle normali contingenze, queste Scuole si

affermeranno anche dal punto di vista della popola­

zione scolastica, coinè già si sono pienamente affer­

mate dal lato tecnico, dato l'interesse sempre cre­

scente che va assumendo tale specializzazione non

solo nel campo dilettantistico ma come elemento

tecnico di attività industriali e di serv izi di interesse

universale.

G U ID O C O LLA

P a g i n e d i S t o r i a e c o n o m i c a S a b a u d a

(1815-1860)

\ntonio Fossati, professore di storia economica alla

K. I niversità di To rino , i cui interessanti studi su

argomenti di Storia Sabauda sono, agli studiosi di

fatti e fenomeni economici, simpatieamente noti,

ha pubblicato recentemente un volume che, in sin­

tesi. racchiude in se una visione di quanto si fece,

da parte di sovrani e di ministri della Casa di Sa ­

voia negli anni intercorsi fra il 1815 e il 1860.

Come il Fossati stesso dichiara nella sua prefazio­

ne. in quest'opera egli riprende allargandoli e com­

pletandoli. temi che già furono oggetto di studio in

-eparate e limitate monografìe. I periodi storici, ed

i problemi economici da lui precedentemente stu­

diati come ciascuno facente parte a sè. ripresi dal-

I autore e visti con gli orchi dello studioso che. nel

volger degli anni, si è andato maturando e perfe­

zionando, osservati poi attraverso la lente di fatti

• di istituti recenti, gli sono apparsi sotto luce alle

volte diversa, e lo hanno spinto a nuove considera­

zioni e conclusioni. Si aggiunga poi a questo il fatto

«lie un tale lavoro di revisione ha potuto dare allo

autore una visione complessiva degli avvenimenti,

•|uale in passato, per ovvii motivi, non aveva po­

tuto avere. Lavoro di sintesi possibile solo a chi.

Mime il Fossati, ha precedentemente e largamente

analizzato.

Non sembri quindi, a quanti conoscono alcune del­

le precedenti opere del Fossati. 1 attuale studio

una ripetizione: anzi per parecchi motivi, si deve

considerare uu nuovo accuratissimo lavoro. per la

•ompilazione del quale s*è unic?mente servito di

‘lati precedentemente raccolti.

Vari sono gli argomenti dal nostro studioso trattati

» tutti raccolti in capitoli a cui viene dato il nome di

*aggi: termine con il quale l*A. ha voluto dare una

'‘•pressione concreta alla diversità apparente di ma­

teria a volta a volta trattata, che pur tuttavia ha un

legame ideale che balza facilmente agli occhi di un

attento lettore.

Dopo una chiara descrizione delle condizioni eco­

nomiche in Piemonte dopo il 1814 l'A . passa a trat­

tare della politica svolta nel campo granario du ­

rante il peri(»do che va dalla Restaurazione all'av-

vento di Carlo Alberto, esaminando acutamente in ­

teressantissimi problemi, come, ad esempio, quello

della protezione, quello relativo ai transiti, a ll'ap ­

plicazione della « scala mobile » e molti a ltri. In

modo particolare è studiata la politica annonaria,

sopratutto per (pianto si riferisce ai prezzi, e un

lungo capitolo tratta dell'opera svolta dal Congresso

permanente di annona, costituito da V ittorio Em a ­

nuele I durante la crisi agricola del 1816-17.

Molto importante e conclusivo è poi il capitolo dal-

l'A . dedicato alla politica economica di Carlo A l ­

berto. di cui egli studia alcuni aspetti ed, in modo

particolare. |M*r quanto riguarda la politica finan­

ziaria delle guerre d'indipendenza. Pagine in cui

il Fossati, con appassionato amore, ha dimostrato,

alla luce d i d(»cumenti. prima ignorati, l'opera in ­

telligente e fattiva di questo sovrano già tanto mi-

sconosciuto. Ed infine l'A . termina dandoci una v i­

sione delle condizioni del Piemonte e delle correnti

in esso sorte nel campo sociale.

Come da queste brevi note si può facilmente argui­

re. grandissimo è dunque l'interesse che riveste que­

st'opera rigorosamente scientifica, che, per altro,

per la prosa scorrevole e per l'esposizione chiara

può essere accessibile e profittevole ad una vasta

schiera di lettori.

C VAMLAIS

A. F o t tATI. Pagiar

di

Sttrim

ttmmmirm

Sakmmà

a. G. G iappirWBi

Tana». L. Jo.