

•ticamente furto eli»* si adopera nm ogni mezzo alla
più giu-ta delle vittorie. Città degna delle sue ero i
che tradizioni ».
Onesto, nè più nè meno, ha >oritto I alpino (»ia-
< 0 1 1 1 0
Rim irili del 5 Reggimento.
K ’ anche «lei 5 A lp in i il addato elle, dopo I a l
larme aereo della notte del 21-22 giugno, ha beril
lo : « A 30 anni ho potuto constatare che la vita ili
città offre maggiori pericoli che Mille frontiere »
<Allumi n. 2. pag. 25).
\nehe i feriti hanno apprezzata I amorevole assi-
•tenza di cui sono stati oggetto (A lbum
1 1
. I . pa
gina 20):
« A nome dei 156 feriti trasportati dal treno ospe
dale
1 1
. 11. e ristorati con sentimento affettuoso da
questo tinte Turismo Provinciale, porgo i più v iv i
ringraziamenti ».
Ten. medico C
okrv im
» prof. A
nton io
del treno ospedale n. I I .
Potremmo stralciare, dagli album, numerose altre
frasi da cui traspare, oltre alla "impatia dei soldati
per Forino, anche la loro concorde volontà di sa
crificio per il conseguimento della vittoria. Ma già
le espressioni riportate documentano sufficiente
mente la perfetta riuscita e la utilissima funzione
soprattutto morale del posto di ristoro.
Nella prima decade di agosto venivano emanate d i
sposizioni di concerto fra il P .N .K ., Segreteria Ge
nerale ed il Ministero della Cultura Popolare, per
il passaggio ddl'organizzazione dei posti di ristoro
per tutto il Regno. a ll*O .N .D ., cessione ohe. a To
rino. venne effettuata il 10 agosto u. s.
K* doveroso notare olio l ’ E . P .T . è stato aiutato nel
lo sforzo finanziario sostenuto per la gestione dei
posti, da a ltri En ti e Ditte cittadine, in particolar
modo dalla F . I .A . T . . dalla Cassa di Risparmio e
dall Istituto di S. Paulo.
Non vanno neppure dimenticate le altre Ditte e i
cittadini privati ohe. a Torino come a Chivasso,
Pinerolo e Susa. hanno spontaneamente e genero
samente dato il loro contributo per l'opera di as
sistenza.
La sopraggiunta calma nel Piemonte, in seguito a l
la vittoria delle \ lp i. permetteva a ll* E .P .T . d i de- }
dicarsi alla ripresa e alla tutela di quella attività
turistica che. del resto, pur avendo subite delle
temporanee limitazioni durante le azioni belliche,
non **ra però mai stata interamente *o>pesa.
Sono stati diligentemente curali, anche mediante
una efficace opera di propaganda, alcuni itinerari
*torioi e turistici.