

ricuce acuc materie
•jo - Mercato orto-frutticolo n o ’in g ro s w o ................................/ ’<
•21 • te n e ri soggetti a im porta ili comm ino: q u an tità e
SOIIHIIC r H ih-H?...............................................................................
*2*2 - Prezzi al inintit«• e ru*ttt «lei generi diversi e del servizi
eott'iderat i per i calcolo «lei numero Indie** del costo
della \ita e relativi confronti em» Panno P.I38. . . .
*23 - Num ero indice del costo della \ it l....................... . . .
*24 • Con*
uhm
» e prezzo dcUVnergia e le ttric a ...........................
• Consum o. prez.'.o e potenza in calorie del gra* . . . .
‘26 • Consum o e prezzi» deU 'aeoua p o ta b ile ...........................
*27 • Fanciulli. fanciulle e doline m inorenni secondo la pro
fessione eia* hanno dieliiarato di voler esercitare a l
l'atto dei rilascio del lil»r«*tto di amm issione al lavoro
• *2* • M ovim ento della m ano d ’opera secondo il >esso t la
•
• In d e nn ità di c o n tin g e n ti per i lavoratori dcH 'indu ^ria
• :
ìo
• Assegni m ensili corrisposti ad alcune categorie d 'im
piegati .............................................................................................
• 31 - Situazione num erica e m ovim ento del |*cr*onale del
Coiniine e delle \/iende M u n ic ip a liz z a te .......................
• 32 • Vigili del fin......................................................................................
• 33 - Itigli*
11
i venduti. in c a c i e viaggiatori delle tranvie e
filovie urbane !eir\z.ieuda T ranvie M uulcinali . . . .
• 34 • Persone infortunate m e li incidenti stradali secondo i
veicoli coinvolti n e irin e id e iite ..............................................
• :;:» • A ttiv ità edilizia nel corno del mese...................................
• 36 • A ppartam enti ed altri locali di abitazione risultanti
dai progetti approvati e f*ai pertu«*ssi di ab itabilità
ritardati nel corso del m e s e . ..............................................
• 37 - r.a'gni e din-eie negli stabilim enti m unicipali e nella
piscina dello sta d io C o m u n a le .........................................
• 38 * Hiblintcela pubbliche 'com unali: numero dei volum i
e dei le t t o r i....................................................................................
• 3H • Mu^ei e t,aliene d 'A rte com unali: numero dei visi
tatori ..................................................................................................
Pubblicazioni ricevute nel u ii* * « e ............................................................/*
Avvertenze
a.
I dati contenuti nel I
m
*1I« tini» Mino riferiti, iiuando non « indicato altrim enti, al mene «*«*giiato Milla copertina ed allenterò territorio
comunale.
t».
Nelle tavole della pn-'cnte pubblicazione sono adoperali i sesmenti ^*gni convenzionili:
*
luna
quando jh t il fenomeno c o n tie n iti* non -i -ono verificati chkì.
•*)
n<l rittn>
iiuaudo |*er il fenomeno considerato m ancino i dati |*cn-he
0
non som* pervenuti oppure la nd ativ a n u ta z io n e non è
a f oni coni pietà.
•*.
l*er il calcolo ilei quozienti d»*mogn»tìci e adottato tl seguente metodo:
I I m atrim oni, le na-* ite e le m orti \engono riferiti alla |»opolazione complessiva risultante dalla media aritm etica delle |
m
»
j
olazioni
rispettivam ente all'inizio e alla fine del |*erii»do considerato.
I quozienti di natalità e di nio rtaiila sono «alcolati distintam ente ;**r la poiMilazioia* prem ute e per la !»
o
|
m
dazione recidente. |subendo
al nutiii-nitore le nascite e le m orti registrate nell»» eom~("indenti popolazioni e al denom inatore la po|>olazione presente o n-ddeute,
a sreotnla dei <asi.
N atiiraliueute. i quozienti di iniziatila sono ealiolati soltanto »uPa popolazione* presente.
Per rip*.rtan- a lla uno i quozienti <leiiio«rraflci mensili. si *ono m oltiplicati i«quozietiti dei mesi di:
/ 365 \
/ 36 6 »
giorni HI
per 11.774
giorni 3o
Iter IJ
31
’ 3tl
|K-r Tanno bisestile invece. -i tu»u«i m oltiplicati
1
quozienti dei unsi di:
366 k
1
31»*»
2.167 | --- 1 ; giorni *2*
*
-Uà
'
g*orni
i »; v
, f r, .
.
:ìi>« ,
31 — i"*r
II.so*; I
| ; giorni 30
i**r
1
*
2
.
I ----I ; gionii *29 — |**r 1*2.621 I ---- ) .
1 31
1
' 30
1
' 29 /