Table of Contents Table of Contents
Previous Page  263 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 263 / 729 Next Page
Page Background

c la Via Groscavallo. Apertura di nuova Via,

larga ni. 18, nell'isolato delimitato da Corso

Ferrucci, Piazza Adriano, Corso Vittorio

Emanuele e le Vie Groscavallo e Cialdini.

(28 maggio 1948).

Il Consiglio comunale ha approvato la variante.

Toponomastica. Mutamenti di denominazione

(21 maggio 1948).

Il Consiglio comunale, per ragioni di carattere

urbanistico e di numerazione civica ed anche allo

scopo di rendere meglio identificabili alcuni sedimi

stradali, ha deliberato i seguenti mutamenti di deno­

minazione:

Denominazione precedente: Corso Rosselli, limi­

tatamente al tratto compreso tra corso Trapani e

Corso Brillici leselii. Denominazione proposta: Viale

Leonardo Bistolfi. Nato nel 1X.S9, morto nel 1933.

Scultore.

Denominazione precedente: Via Candia, limitata­

mente al tratto di sedime stradale cstendentesi dalla

Via Paisiello alla Via Aosta. Denominazione proposta:

Via Gaetano Pugnani. Celebre violinista e composi­

tore piemontese.

Denominazione precedente: Via Fratelli Lajolo.

Limitatamente al tratti' di sediine stradale cstendentesi

dalla Via Bibiana alla Via Chiesa della Salute. Deno­

minazione proposta : Via Cristoforo Bcggiamo. Se­

conda metà del secolo XV. E il primo stampatore

piemontese.

Sedimi stradali situati nella borgata di Bertolla.

Denominazione proposta: Via Gran Paradiso. E la

vetta culminante delle Alpi Graie (111. 4176).

Via Gran San Bernardo. Monte tra l’ Italia e la

Svizzera, nelle Alpi Pennini*.

Via Valle Stretta. Località turistica delle Alpi Cozie.

Via Gran Sasso. Gruppo montagnoso dell’ Appen­

nino centrale.

Denominazione precedente: Via Angiolino, limi­

tatamente al tratto compreso tra via Viterbo e corso

Lombardia. Denominazione proposta. Via Calabria.

Viene compreso nella toponomastica cittadina il nome

di una regione italiana, che finora non vi era ricordato.

Denominazione precedente: Corso Benedetto Brin,

limitatamente al tratto di sedimi* stradale compreso

tra via Borgaro e via Andrea Sansovino. Denomina­

zione proposta: Corso Toscana. Viene compreso nella

toponomastica cittadina, il nome di una regione ita­

liana. che finora non vi era ricordata.

Sedimi* stradale cstendentesi tra la via Caprera e

la via Tirreno, in prolungamento della Via Osoppo.

Denominazione proposta: Via Osoppo. Comune della

Provincia di Udine.

Denominazione precedente: Passaggio Arpone. De­

nominazione proposta: Largo Luca della Robbia. Il

nome, che già esiste nella toponomastica cittadina, ri­

corda lo scultore fiorentino del 400.

Denominazione precedente: Via Marchese Vi­

sconti. lato destro della via limitatamente al tratto

compreso tra le vie Boccardo e Vibò. Denominazione

proposta: Via Vittoria. La via Vittoria, che già esiste

nella toponomastica cittadina, ricorda la vittoria ri­

portata sui francesi dall’esercito Piemontese nel 1706.

Denominazione precedente: Strada comunale dalla

strada del Cartman alla strada di Mongreno. Denc-

minazionc proposta: Strada alta di Mongreno. De­

nominazione proposta: Strada alta di Mongreno.

Nome della zona.

Denominazione precedente: Via Agostino Lauro

nel tratto compreso tra via Gassino e via Lomellina.

Denominazione proposta: Via Lomellina. La deno­

minazione, che già esiste nella toponomastica citta­

dina, rio*- 1

Mia

zona della Valle Padana.

Denominazione precedente: Via Agostino Lauro

nel tratto compreso tra via Lomellina e corso Quin­

tino Sella. Denominazione proposta: Via Chiaro Da­

vanzali. Poeta fiorentino del 200.

Denominazione precedente: Via Agostino Lauro

nel tratto compreso tra via Lomellina e corso Quin­

tino Sella in prolungamento della strada del Lauro.

Denominazione proposta: Strada del Lauro. La deno­

minazione, che già esiste nella toponomastica citta­

dina, è tradizione della zona.

Denominazione precedente: Corso Sardegna. De­

nominazione proposta: Lungo Po Sardegna. Deno­

minazione già esistente nella toponomastica cittadina,

che ricorda la regione omonima.

Area compresa tra le vie Migliara, Morgheti, Ca-

salis e Lambnischi. Denominazione proposta: Largo

Migliara. La denominazione « Migliara » già esiste

nella toponomastica.

Denominazione precedente: Corso Sempione, lato

destro. Denominazione proposta: Via Sempione. La

denominazione ricorda l’importante valico delle Alpi

Pennino, traforato da una galleria lunga 19 Km. per­

corsa dalla ferrovia.

Denominazione precedente: Piazza Marcello lato

destro. La denominazione « Marcello », che ricorda un

musicista veneziano del 1700. verrà ripristinata in

prosieguo di tempo. Denominazione proposta : Largo

Sempione.

Denominazione precedente: Corso Sempione, lato

sinistro. Denominazione proposta : Via Gottardo. Gal­

lona tra Airolo e Goachcnen, lunga m. 14.912 c

larga 111. S.

Denominazione precedente: Piazza Marcello. De­

nominazione proposta : Largo Gottardo.

39