Table of Contents Table of Contents
Previous Page  262 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 262 / 729 Next Page
Page Background

AL CONSIGLIO COMUNALE

Dimissioni del Sindaco On. Celeste Negarville.

Elezione del Sindaco Dr. Coggiola (13 mag­

gio 194H).

Discorso di insediamento del Sindaco Dr. Cog­

giola. Programma (20 maggio 1948).

Risanamento delle zone paludose in prossimità

delle vie Testona e delle Fontane. Lavori di

completamento (21 maggio 1948).

l! Consiglio comunali', considerato clic detti lavori

consentono largo impiego di mano doperà, ha deli­

berato di consentire che 1 medesimi, per l'importo

complessivo di L. 1.1 >3.000, siano compresi nellaiii-

bito delle opere da effettuarsi a sollievo della disoc­

cupazione.

Cassa Depositi e Prestiti. Mutuo di L. 150.000.000.

Per costruzione di Case popolari a cura del­

l'istituto per le Case popolari della Provincia

di Torino (21 maggio 1948).

Il Consiglio comunale ha deliberato di assumere

con la Direzione generale della Cassa Depositi e Pre­

stiti, un prestito di L. 1 so.000.000. occorrente all'isti­

tuto Case popolari della Provincia di Torino il quale

ha progettato il completamento del quartiere 11. 25

in regione Mirafiori, comprendente la costruzione di

sei fabbricati .1 cinque piani fuori terra.

Imposte di Consumo. Variazione tariffa in ap­

plicazione del decreto legislativo 26 marzo

1948, n. 261 (20 maggio 1948).

L’art. 6 del Decreto legislativo 26 marzo 194#,

n. 261. stabiliste che « la voce vini 111 bottiglia conte­

nuta nella tariffa massima delle imposte consumo sulle

bevande di cui all’art. 1 del decreto legislativo del

Capo provvisorio dello Stato 29 marzo 1947, n. 177.

è

soppressa» a partire dal 1" maggio 194X.

Nuovo piano regolatore generale. Concorso pub­

blico. Proroga del termine di presentazione

degli elaborati (20 maggio 1948).

Il Consiglio comunale ha deliberato di prorogare

alle ore 16 del 30 agosto 194X la scadenza del termine

utile per la presentazione degli elaborati del Concorso

per il nuovo piano regolatore generale della Città.

Piano regolatore edilizio. Variante. Formazione

di un nuovo piazzale all’incrocio delle Vie

Osoppo, Rovereto, Francesco Valentino (già

Albania), Caprera, Matera (31 maggio 1948).

In seguito all’apertura delle vie private Matera ed

Albania (ora Francesco Valentino) è venuto a deter­

minarsi 111 corrispondenza dell'incrocio di tali vie con

le vie Rovereto e Caprera, previste dal vigente Piano

regolatore, un incrocio irregolare ed irrazionale agli

effetti dei criteri urbanistici.

Allo scopo di ovviare a tale inconveniente, è stato

allestito uno studio di piazzale con entrostante aiuola

di forma quadrangolare. Tale studio è stati' sotto­

posto al parere della Commissione del nuovo Piano

regolatore, la quale, nella seduta del 23 ottobre 194",

ha espresso 111 merito parere favorevole.

Il Consiglio comunale ha approvato la predetta

variante al vigente Piano regolatore edilizio.

Piano regolatore edilizio. Modificazione delle

norme costruttive stabilite dal Piano d’ingran­

dimento verso la Cittadella (31 maggio 1948).

Il Consiglio comunale ha approvati» le modifiche

alle norme di costruzione stabilite dal Decreto del

S

aprile 1X57. anche per le rimanenti zone del piano

della Cittadella che costituiscono 1 complessi architet­

tonici che fanno corpo con piazza Solferino, via Cer-

naia. Piazza iX dicembre. Corsi San Martino e Bec­

carla, Piazza Statuto per la parte ad est della ferrovia di

Milani', ad integrazione della precedente modifica alle

norme costruttive del predetto decreto s aprile 1X57,

approvata con precedente deliberazione del Consiglio

comunale del 10 luglio 1947.

Piano regolatore edilizio. Variante. Soppres­

sione del vincolo alla formazione dei portici

lungo il lato a notte di Piazza Adriano e del

Corso Vittorio Emanuele tra la suddetta Piazza