Table of Contents Table of Contents
Previous Page  261 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 261 / 729 Next Page
Page Background

Il 1 Congresso Nazionale

Dall il .il 14 settembri* si terrà .1 Torino il I Con­

gresso ili Orientamento Professionale, sotto il patro­

cinio ilei Ministri ilei Lavoro, della Pubblica Istruzione

e del Sindaco della Città di Torino.

L’avvenimento assume 1111 carattere ed una im­

portanza veramente eccezionali, se si pensa al signifi­

cato scientifico e sociale ilei Congresso ed al fatto

che in Italia, per la prima volta, si tenta di impostare

e di organizzare sul piano nazionale l’Orientamento

Professionale.

Scopo precipuo del Congresso è di far riconoscere

l’ Orientamento Professionale come mezzo fonda­

mentale, tanto nella scuola quanto nel lavoro, per

migliorare, potenziare e disciplinare la persona umana

sia dal punto di vista fisico sia da quello spirituale

ncll’cseriizio di codesta attività.

Intesi» in questo modo, lo scopo del Congresso

supera ; limiti di una riunione scientifica o di pura

esercitazione accademica, per farsi invece, propul­

sore e fondatore dcH’organizzazione deH’Oricntamcnto

Professionale su di un piano nazionale. I temi ilei

Congresso sono 1 seguenti:

I) Orientamento Professionale nella scuola:

II) La legislazione suH’Orientameiito Profes­

sionale;

III) La preparazione del personale al quale affi­

dare 1 compiti deU'Orientamcnto;

IV) L ’Orientamento nei vari ordini di scuole.

I

relatori, eminenti personalità italiane e straniero

della medicina, della psicologia, della scuola, dcll’or-

gamzzazionc del lavoro dànno garanzia di una volontà

costruttiva e coni reta del Congresso.

Non sarà esagerato dire che da questo Congresso

usciranno le linee fondamentali che stabiliranno per

legge

1

applicazione dcH’Orientamento Professionale

nelle scuole e nel lavoro: le relazioni e le conseguenti

discussioni avranno questo valore costruttivo, in quanto

psicologi ed educatori oltre a rilevare il valore scien­

ti f ’co. sociale ed umano dcH’Onentamento, formule­

ranno delle proposte concrete, aiutati 111 questa opera

dall'intervento di eminenti personalità straniere le

quali oltre ad indicare 1 vari metodi dcll’Oricnta-

mcnto nel campo scolastico e del lavoro, faranno

conoscere l’attuale legislazione suH Orientamento Pri>-

fessionale nei paesi da essi rappresentati.

In verità si può dire che il Congresso, per la parte­

cipazione di rappresentanti stranieri (dille, Ombrc-

dane, J. Marie. Jaur per la Francia, Rej per la Svizzera,

ed altri), abbia un carattere internazionale e rappre­

senti pei

. liberata una vera e propria conquista

da un punto di vista sociale ed limano, tale che ci

consenta in breve tempo di allinearci sul piano degli

Stati stranieri che da tempo hanno non solo praticato

l'orientamento professionale, ma hanno conferito ad

esso un riconoscimento giuridico.

L ’Italia ha bisogno di disciplinare, di selezionare,

di perfezionare le sue forze produttive: soltanto attra­

verso quest’opera altamente educativa, qual i* l’Oricn-

tamento Professionale, essa può veramente avviarsi

non solo verso 1111 miglioramento ed un potenziamento

della produzione, ma and c dare ai lavoratori quel

senso di gioia del lavoro, gioia che può nascere solo

se 1111 uomo esercita una professione che risponda il

più possibile alle sue attitudini, alle sue capacità fisiche,

alla sua vocazione.

L ’Orientamento Professionale deve appunto assol­

vere questo compito e cioè orientare gli individui

verso quelle forme di lavoro che meglio risj>ondano

alle loro attitudini rilevate attraverso gli esami psico-

tecnici. Non è oggi possibile concepire il mondo del

lavoro se non in un quadro perfettamente organico

nel quale collaborino scienze come la medicina

del lavoro, l'organizzazione scientifica del lavoro

ed altre.

L’Orientamento Professionale occupa in questo

quadro organico il posto predominante, in quanto

deve fornire individui psichicamente e fisicamente

adattati alle vane forme di lavoro, ed ha il compito

d’individuare ed educare ciò che è l’elemento non

soltanto motore ma anche creatore del lavoro.

E da confidare, quindi, che questa iniziativa, vo­

luta ed attuata dal Centro di Orientamento professio­

nale che vive e prospera per le costanti cure della

Divisione Statistica c Lavoro del Comune di Tonno,

possa veramente raggiungere quei risultati per 1 quali

è stata attuata.

37