

Indice delle materie
P ian ta
tiril i
c it t a
.li
T o rin o su d d iv isa in raggru p p am en ti ~tati-
s t l c i .............................
...............................................
l'aj.
3
Tav. I * <
.i/-ioni meteorologiche giornaliere ili Torino ri
levate dnll'l'Micio Meteorologico Hegtoniilc . . .
•
4
•
2 • Movim enti' tirila popolazione l'res.-ntc o residente Ilei
«•«>i—t» il.'H'anno
.
...................................................
•
4
•
:t - Matrimoni secondo il rito ili relebra/ionr, lo Stato Ci-
vile la sottoscrizione e il g rid o ili parentela degli sposi
•
j
• i • Nati vivi sei ululo il ses-o. la tlliazioue r l'appartenenza
al Comune
.........................................................................
•
5
•
.’> • Mati-tii-a en tra lo delle nasciti* ,• tlivli aborti ninnilo
la filiazione ni il sisv so ...................................................
•
5
t
ii • Mi r'i nella popolazione presente e residente m'emulo lo
stato <-ivili-, il si-s-ii c l'appartenenza al Comune . .
•
6
»
7 - Morti nel Comune sii*onilo la causa ili morti*, il si*sso,
l'eta e la r e s ilie n z a ....................................................................
•
6
•
;> - M ovim ento m igratorio nella popolazione residente se-
eonilo i irruppi il'e t a .......................................................
•
9
•
1* - Malatt.e infettive denunciate ilai medici t*sereenti nel
l'o m u n i* ............................................................................................................
•
»
• in • Kleneo numerieo degli aventi iliritto all'assistenza sa-
n ita ra g ra tu ita ........................................................................
•
»
• Il • K.nte Comunale ili Assistenza : alenile fonile di assi
sten za p ra 'ie a ta
....................................................................................................
• 12 •
I.ieenze i- o m m e ri'ia ll....................................................................
• 10
• 13 • Fallimenti se- ornlo la categoria. numero e ammontare
p r o v v is o r io .......................................................................
• lo
• 14 - Protesti eatuliiari: ammontare complessivo in lire e
numero ripartito in irruppi ili valori*...........................
• 10
• là - Servizio delle affissioni e pubblicità aitin e...................
• 11
• li! • Imposte e tasse comunali: movimeuto dei contribuenti
• 11
» IT • Imposte, tasse, contributi, compartecipazioni e diritti
diversi: riscossioni e r u o li...............................................
• 11
• is . Itcstiamc introdotto sul menato e liestianie macellato
nel civico mattatoio secondo la specie ed il prezzo .
» 11
• 10 • Mercato ittico a ll'iiig r o s s o ...........................................
• 12
Tav. 20 - Mercato orto frutticolo ai! In g n e w o .........................../'a#.
• 21 • (teneri soggetti a Imposta ili consumo: quantità e
somme riscosse...................................................................
•
» 22 • l ’rezzl al minuto e costo del (Teneri diversi e del «ervizl
considerati |ier I calcolo del numero indice del costo
della vita e relativi confronti con l'auno ...........................
• 23 • Numero indice del costo della v i t a ...............................
*
i 24 • Consumo e prezzo dell'energia elettric a ...............................
• 25 • Consumo, prezzo e potenza iu calorie del tra *...................
• 2(ì - Consumo e prezzo dell'acuua p o ta b ile .......................
•
• 27 - Fanciulli, fanciulle e donne minorenni secondo la prò-
fesslone che hanno dichiarato di voler esercitare al
l'atto dt-i n'ascio del libretto ili ammissione al lavoro •
• 28 • Movimento della mano d ‘o|H*ra secondo II sesso e la
c a te g o r ia ...........................................................................
•
• 29 • Indennità di contingenza |H*r I lavoratori dell'industria •
• 30 - Assiinii mensili corrisposti ad alcune categorie d'im
piegati ...............................................................................
•
• 31 * Situazione numerica e movimento del personale del
Comune e dcl'e Aziende Municipalizzate...................
•
• 32 • Vivili ilei fu o co ...................................................................
•
• 33 - Biglietti venduti, incassi e viaggiatori delle tranvie e
filovie urbane dell’ \zlenda Tranvie Municipali . . . .
•
• 34 • Persone infortunate negli incidenti stradali secondo i
veicoli coinvolti neU'Iueldente.......................................
•
• 35 - Attività edilizia nel corso del mese............................. •• 36 • Appartamenti ed altri locali di abitazione risultanti
dai progetti approvati e dai permessi di abitabilità
rilasciati nel corso del mesi*.............................................
t
i 37 • Ungili e doccie negli stabilimenti municipali e nella
plsciua dello Stadio C om u n a le...................................
•
• 38 • biblioteche pubbliche comunali : uumero dei volumi
e dei le tto r i.......................................................................
•
• 39 • Musei e (iallrric d’ Arte comunali: numero del visi
tatori ...................................................................................
•
Pubblicazioni ricevute uel m e s e .................................................../'ajAvvertenze
a. — I dati contenuti nel Isiliettino sono riferiti, quando non è indicato altrimenti, al mese segnato sulla copertina «il all'intero territorio
comunale.
h. — Nelle tavole della presente pubblicazione sono adoperati i seguenti segni convenzionali:
( -> fittili quando
[mt
il fenomeno considerato uou si sono verificati casi.
<*i fitrf.-nsoi quando per il fenomeno considerato mancano I dati perché o non sono |>crvenuti oppure la relativa rilevazione non è
ancora compieta.
e. — Per il calcolo dei quozienti demografici è adottato il seguente metodo:
I" I matrimoni, le nasi-ite e le morti vengono riferiti alla |s>pidazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolazioni
rispettivam ente all'inizio e alla fine del periodo considerato.
2* I quozienti di natalità e di mortalità siimi cnleidnti di-tintam ente [ier la popolazione presente e l*er la isi|Milazione recidente, ponendo
al numeratore le nascite e le morti registrate nelle corrispondenti popolazioni
*
al denominatore la puntazione predente o resiliente.
a set-onda dei casi.
Naturalmente, i quozienti di nuzialità sono calcolati soltanto sulla impuzzitine presente.
3 ’ l'er riportare all'anno i quozienti denn«raflci mensili, si sono moltiplicati 1 quozienti dei mesi di:
!
365
\
giorni 31 — per 11.774 I ------ ) ; giorni 30 — per 12.167
' 31
I
e. jier l'anno bisestile invece, si nono m oltiplicati i quozienti dei mesi 41:
I
366 i
I
366 i
giorni 31 — per 11.806 I ------ ) ; giorni 30 — per 12,200 I ------- ) ; giorni 29 — per 12,621
'
31
1
'
30
/
/ 365 i
I
365
\
|----- I ; giorni
28 —
per
13.036 -------1
'30
'28
t