Table of Contents Table of Contents
Previous Page  337 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 337 / 729 Next Page
Page Background

di vita cittadina

G IUGNO 1948

9

IMITI olcill

Il Barone Paolo Mazzoni; di Pralafera,

illustre cittadino torinese, industriale sti­

mato, presidente od animatore della So­

cietà del

Regio,

è deceduto.

Il Convegno dei dirigenti di Azienda

si è solennemente inaugurato al teatro Ca-

rignano, presenti 1 ministri Pantani e Togni.

1 lavori sono continuati per quattro giorni

a Palazzo Madama.

2

meri: ulcdi

La festa della Repubblica

è stata cele­

brata con una rivista militare. Le forma­

zioni dell’ Esercito hanno sfilato, tra l’en­

tusiasmo della folla, per Via Po, Piazza Ca­

stello e Via Roma.

Un grandioso corteo in costume

di

calciatori fiorentini convenuti per una

grande manifestazione allo stadio conui-

....... è sfilato per le vie della città, tra il

vivo interesse della popolazione.

Sono state inaugurate

al Valentino le

mostre dolciaria, dell'edilizia e della

Radio.

L ’avv. Innocente Porrone,

consigliere comunale so­

cialista. noto antifascista e professionista stimatissimo,

è deceduto. Per sua volontà la notizia è stata data a

funerali avvenuti.

La signorina Giuseppina Verdoia

della

lista del P.S.L.I. assume la carica di con­

sigliera comunale in sostituzione del de­

funto avv. Innocente Porrone.

Il Congresso Nazionale dei Chimici

è

stato inaugurato a Palazzo Madama. I la­

vori dureranno quattro giorni.

A ll’ Ippodromo di Mirafiori,

illuminato

a giorno con un sistema speciale di illu­

minazione elettrica, si sono inaugurate le

riunioni notturne di corse al trotto.

Cinquanta aeroplani

da turismo partecipanti al Giro

aereo d’ Italia sono partiti dall’ Acritalia.

Una giornata di sciopero generale

di protesta

per riduzione di ore di lavoro disposte dalla dire­

zione della « Lancia ».

La Gazzetta del Popolo

celebra il suo

centenario. Una mostra storica è stata alle­

stita nei locali della galleria di Via Roma

del giornale stesso.

La Banca del Sangue

è stata inaugurata

all’Ospcdalc delle Molinette dal dottor

Struima, suo ideatore.

1

6

L ’ A rm erìa Antica e Moderna, comple29

tamente riordinata nella sua vecchia sede,

martniì

do menu

1

è stata riaperta al pubblico.

Il Villaggio

Folcloristico,

una delle

manifestazioni che rientrano nel quadro

delle celebrazioni del 1848, è stato inau­

gurato al Valentino.

43