

Indice delle iriaterie
ita ili
1
8
a
ut
li
12
13
It
15
Ili
17
18
19
Ila Città di Torino suddivisa in raggruppamenti stati-
stiri ..........................................................................................................
Osservazioni meteorologiche giornaliere ili Torino ri
levato iliiirt'ltlcio Meteorologico Hegionalc . . . .
Movlnit'iito della popolazione inviente «• residente nel
corso ddl'anno
.............................................................
Matrimoni secondo il rito ili celebrazione. lo Stato Ci
vili'. la sottoseri/.ione e il «nido <ti parentela de«ll sposi
Nati vivi seminili il s<~so. la tiliazioue e l'appartenenza
al Comune
.....................................................................
Statistica «onerale delle nascite e degli aliorti m'omlo
In niliriono n i II s e s s o ....................................................
MorM nella popolazione presente e residente secondo lo
stuto civile, il sesso e l'appartenenza al Comune . .
Morti nel Comune secondo la causa di morte, il sesso.
l'età e la re s id e n z a ........................................................
Movimento migratorio nella popolazione residente se
condo I «ruppi d 'e ta ........................................................
Malattie Infettive denunciate dui medici esercenti nel
Comune.................................................................................
Klenoo numerico degli aventi diritto all'assistenza sa
nitaria «Tatuiti»....................................................................
Knte Comunale di Assistenza: alcune formi di assi
stenza pru' icata ............................................................
I.ii-cii7c rointnen i a l i ........................................................
Fallimenti secondo la categoria, numero e ammontare
provvisorio.........................................................................
Protesti cambiari: ammontare complessivo in lire e
numero ripartito in «ruppi di valore............................
Servizio delle altissimi e pubblicità attlni-....................
Imposte e tasse comunali: movimento dei contribuenti
Imposte, tarme contributi, compartecipazioni e diritti
diversi: riscossioni e ru o li................................................
Ilfstiume introdotto sul mercato e liestiame macellato
nel civico matta'oio secondo la specie ed il prezzo .
Mercato Ittico aH 'ln «ro s»o ............................................
i.
3
4
t
IO
1(1
10
1(1
I1
11
II
1I
Tav. 20 • Mercato orto-frutticolo aìl in « r o * o ............................
• 21 • Ceneri so««etti a imposta di commino: quantità e
somme rim osse.....................................................................
• 22 • Prezzi ol minuto e costo del «oneri diversi e del servizi
considerati |ier i oalcolo dei numero indice del cinto
della vita e relativi confronti con l’anno 1938.
• 23 Numero indice del costo della v ita ....................
• 24 - Consumo e prezzo dcU'ener«ia elettrica . . . .
• 2,") - Consumo, prez’.o e potenza in calorie del «ai .
• 2(1 - Consumo e prezzo dell'aciiua potabile . . . .
• 27 • Fanciulli, fanciulle e donne minorenni secondo la pro
fessione elie hanno dichiarato di voler esercitare al
l'atto d**! rilancio del libretto di ammissione al lavoro
• 28 • Movimento della mano d’opera «ron d o 1 aeiwo * la
c a te g o ria .............................................................................
» 2'J - Indennità di contingenza per i lavoratori dcll'^idustrla
• 30 - Assegni mensili corrisposti ad alcune categorie d'Im-
p ie g a t i.................................................................................
• 31 - situazione numerica e movimento del personale del
Comune e delle Aziende Municipalizzate...................
• 32 - Vigili del fuoco.....................................................................
• 33 • Biglietti venduti. Incassi e viaggiatori dello tranvie e
filovie urbane dell’Azienda Tranvie Municipali . . . .
• 31 • Persone infortunate negli incidenti stradali secondo i
veicoli coiuvoltl nell'incidente........................................
• .35 - Attività edilizia nel corso del mese..............................
» 3t> • Appartamenti ed altri lucali di abitazione risultanti
dai progetti approvati e i'al |>ermessl di abitabilità
rilasciati nel corso del mese..............................................
• 37 - lìagiii e doccio negli stabilimenti municipali e nella
pi-cinn dello Stadio C om un ale ....................................
• 38 - biblioteche pubbliche comunali: numero dei volumi
e dei le tto ri........................................................................
• 311 • Musei e (ìallerie d'Arte comunali: numero del visi
tatori ....................................................................................
Pubblicazioni ricevute nel m e s e ...................................................../ ’i
Avvertenze
a. — I dati contenuti ne! bollettino sono riferiti, quando non è indicato altrimenti, al me»** segnato Milla copertina ed all’intero territorio
comunale.
b. — Nelle tavole della premute pubblicazione sono adoperati
i
seguenti ‘•ceni convenzionali:
(—)
linea
quando l»er il fenomeno con«id»*rato non *1 nono verificati cani.
(♦i
aM'rtfftt
quando per il fenomeuo considerato tiinueano i «luti perché o non nono |»ervenuti oppure la relativa rilevazione non
è
ancora completa.
c. —
|»er
il calcolo
dei quozienti demografici è adottato il seguente metodo:
I • I matrimoni, le nascite e le morti Tengono riferiti alla |»opolazione complessiva risultante dalla media aritmetica delle popolazioni
rispettivamente all'inizio e alla fine del peri<»do considerato.
2* I quozienti di natalita r di mortalità sono calcolati distintamente per la |>opolazione punente e per la popolazione residente. ponendo
al numeratore le nar^ite e le morti registrate nelle corrispondenti i»opolazioni e al denominatore la pofMilazione presente o residente,
a xeconda dei casi.
Naturalmente, i quozienti di nuzialità sono calciati soltanto sulla popolazione presente.
3# Per rip<»rtare all'anno 1 quozienti demografici mensili. si nono moltiplicati I quozienti del rneai di:
/
36ó v
/
364
\
/
3«i i
31
— per
11.774 --- 1
;
riorai
30
—
per
12,187
I -----J
; «lumi 2» — per
13,03*
1
-----
1
’
31 '
\
30
'
\28
>
e. per Catino bisestile invece. si nono moltiplicati i quozienti dei mesi di'
I
366 k
i
i
/ 366 \
giorni
31
—
per II.KU6
I --- 1
; giorni 30
—
per
12.200 [ ----)
; giorni
29 —
per 12,621
I ----
' 31 *
'
30
r
\f t /
\
t