

A L l ' O X S H i i L I O ( « I
1
X A L E
M H T T K H U R I ! I ! M S
Piano Regolatore Edilizio. Variante. Corso Gio
vanni Lanza. Soppressione della strada interna
di circonvallazione tra la Via Gioanetti ed il
Piazzale Motta (21 settembre 1948).
Il Consiglio Comunale ha deliberato la soppres
sione nel vigente* Piano Regolatore Edilizio della strada
interna di circonvallazione nel tratto compreso tra la
Via Gioanetti ed il Piazzale Motta, 111 base a deter
minate norme e condizioni, dando mandato ai com
petenti Uffici di esperire le pratiche occorrenti per
l’approvazione da parte delle superiori Autorità della
variante 111 oggetto, ai sensi della legge S aprile 1908
e del R.
1
). 15 gennaio 1920.
V ia Carlo del Prete. Revoca della deliberazione
del Consiglio comunale 15 luglio 194', appro
vante il ripristino nel Piano Regolatore del
tratto tra la Via Paolo Sarpi ed il Corso
Unione Sovietica (21 settembre 1948).
Il Consiglio comunale ha approvato che non si
taccia luogo all'inclusione nel piano regolatore cit
tadino del tratto di Via Carlo del Prete compreso
tra la Via Paolo Sarpi ed il Corso Unione Sovietica
ed ha revocato quindi la precedente deliberazione del
Consiglio Comunale is luglio 194-, approvativa della
variante relativa a detto tratto di via. escludendo la
variante stessa da quelle per le quali è in corso I istrut
toria per la superiore approvazione a sensi di legge.
Manifestazioni cittadine. Mostra dell’ Arazzo e del
Tappeto. Concessione di contributo alle spese di
organizzazione della Mostra (21 settembre 1948).
Il
Consiglio comunale ha ratificati' la delibera
zione della Giunta municipale, presa in via d urgenza,
con la quale è stata messa a disposizione del Comitati»
esecutivo della Mostra dell’ Arazzo e del Tappeto, da
tenersi a Palazzo Madama nei mesi di settembre ed
ottobre 1948. la somma di I . 1.000.000.
Scuola Popolare d'igiene. Riapertura (21 set
tembre 1948).
Allo scopo di diffondere maggiormente le più im
portanti nozioni di igiene collettiva e individuale, fin
dal 1908 veniva svolto ogni anno dal personale del
C ivico Ufficio d'igiene un corso popolare d igiene.
Tale corso aveva lo scopo di dimostrare la pratica
utilità dell’igiene nella vita e di radicare nei giovani
la fiducia nelle istituzioni cittadine, preposte alla vigi
lanza igienica, nonché la conoscenza dei loro doveri e
diritti in rapporto colla propria salute e con quella del
prossimo.
Gli eventi bellici sospesero l’attività della Scuola
Pi polare d’ igiene.
E ora opportuno che essa risorga sulle antiche basi,
aggiornata nei programmi d'insegnamento e nei tini
sanitari ed ospitalieri, essendone dimostrata la neces
sità culturale e sociale.
L’iscrizione sarà libera a tutti 1 cittadini, che ab
biano compiuti 1 1s anni di età ed ultimato il corso
dementale inferiore.
Agli allievi che avranno frequentato con assiduità
il corso, sarà rilasciato 1111 diploma di frequenza; agli
altri, che avendo frequentato 1! corso, otterranno la
idoneità alla prova tinaie, verrà rilasciato un diploma
di profitto.
Le lezioni si terranno nel salone delle conferenze
del Palazzo municipale d’ igiene, dalle 17 alle 18 del
sabato a cominciare dal mese di novembre e avranno
termine col mese di aprile.
Il
Consiglio comunale, deliberando la riapertura
della Scuola Popolare d ’igiene, ha approvato l’iiiipo-
sta/ione nel bilancio 1949 di un tondo di L. 200.000
per il suo funzionamento.
Erogazione in favore dei danneggiati dalle allu
vioni (22 settembre 1948).
Per concretare un’azione diretta a soccorrere le
popolazioni Piemontesi colpite d.illa recente alluvione.
1 ìappresentanti dei Gruppi consiliari si sono riuniti
111 apposito Comitato, presieduto dal Sindaco, al quale
hanno partecipato pure 1 rappresentanti dei principali
enti cittadini; il Consigliere comunale Tancredi De
Coll, il quale ha promosso l'iniziativa, è stato nomi
nato vice Presidente del Comitato stesso.
Il
Comune di Torino 11011 poteva mancare di dar
una pronta attestazione della sua solidarietà a coloro
che sono stati particolarmente provati nella tragica
circostanza ed all’uopo ha iniziato le sottoscrizioni.
Il
Consiglio comunale, preso atto della costituzion
del Comitato cittadino per gli aiuti ai danneggiati
dalle alluvioni, ha deliberato l’erogazione, allo scopo
predetto, della somma di L. 1.000.000.
Ente Autonomo Lirica e Concerti della Città di
Torino. Erogazione della sovvenzione stan
ziata nel bilancio 1948 (22 settembre 1948).
Il
Consiglio comunale ha autorizzato l’erogazione
all’ Ente Autonomo lirica e Concerti della Città di
Torino di un contributo di L. 6.000.000 quale con
corsi» por lo svolgimento dell’attività artistica dol-
l’ Ente medesimo.
40