Table of Contents Table of Contents
Previous Page  644 / 729 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 644 / 729 Next Page
Page Background

Indice delle materie

Pianta dilla Città ili Torino suddivisa in raggruppamenti stati-

Tav. 20 - Mercato orto-frutticolo ai; ingrosso.............................

• 21 • (òneri soggetti a Imposta di consumo: quantità e

Tav. 1 • Osservazioni meteorologiche giornalieri' di Torino risomme riscosse.....................................................................

levate dairi'tlli io Meteorologico Itegioimlc . . . .

1

- Prezzi ai minuto e costo dei generi diversi e dei servizi

• 2 - Movimento dePa popolazione presente e residenti' nel

considerati per 1 calcolo del numero indice ilei costo

1

della vita e relativi confronti con l’anno 1938. . . .

• 3 - Matrimoni secondo il rito di celebra/ione, lo stato Ci• 23

vile. la sottoscrizione e il grado di parentela darli sposi

5

. 24 - Consumo e prezzo deirenergla elettrica........................

1 - Nati vivi scrollilo il sesso, la filiazione e l'uppal'tclienza

• 25 • Consumo, prezro e potenza In calorie del gas . . . .

al Comune

.....................................................................

5

• 26 • Consumo e prezzo dell’acqua po tabile........................

» 5 • Statistica generale delle nascile e degli aborti secondo

• 27 - Fanciulli, fanciulle e donne minorenni secondo la pro­

5

fessione che hanno dichiarato di voler esercitare al• r,

Morii nella popolazione preseute e residente secondo lo

l'atto det n'ascio del libretto di ammissione al lavoro

stato civile, il sesso e l'appartenenza al Comune . .

6

• 28 - Movimento della mano d ’oper* secondo 1 sesso e la

, - • Morti nel Comune secondo la causa di morte, il sesso.

6

• 2» - Indennità di contingenza per I lavoratori dell'industria

• 8 • Movimento migratorio tiella popolazione residente se• 30 • Assegni mensili corrisposti ad alcune categorie d ’Im-

condo 1 gruppi d 'e tà .........................................................

9

• y • Malattie infettive denunciate dai medici esercenti nel

• 31 • Situazione numerica e movimento del |>ersonale del

«*

Comune e del'e Aziende Municipalizzate....................

> in - Klenco numerico degli aventi diritto ail'assUtcn/u ~a-

• 32 • Vigili del fuoco.....................................................................

» 33 - Biglietti venduti. Incassi e viaggiatori delle tranvie

0

• li • Knte Comunale di Assistenza: alcune forme di assi-

filovie urbane dell'Azienda Tranvie Municipali . . . .

in

• 34 - Persone infortunate negli Incidenti strillali secondo i

> 12

lu

• 13 - Iiillimenti s,si nido la categoria, numero e ammontare

• 35

lu

• 30 - Appartanicuti ed altri Usali di abitazione risultanti

• 11 • Protesti cambiari: ammontare complessivo in tiri' e

dai progetti approvati e i*al permessi di abitabilità

numero ripartito in gruppi di valore............................

HI

rilasciati nel corso del mese...............................................

• 15 • Servizio delle affissioni e pubblicità affine....................

II

• 37 • Hagni e disvile negli stabilimenti municipali e nella

> ir, - Imposte e tasse comunali: movimento dei contribuenti

11

. 17 • Imposte, tasso, contributi, compartecipazioni e diritti

. 38 - Biblioteche pubbliche comunali: numero ilei volumi

diversi: riscossioni e r u o li................................................

11

» 18 • Bestiame introdotto sul mercato e ls-'tiame macellato

» :<y - Musei e Gallerie d'Arte comunali: numero d ii visl-

nel civico mattatolo secondo la sp>s ic ed il prezzo .

11

• 1!»

Avvertenze

a. — I dati contenuti nel bollettino sono riferiti, quando non è indicato altrimenti, al tnoe «cenato Milla eo|iertina ed all'intero territorio

colliuiu'k*.

h. — Nelle tavole della presenta |iui>litleuinne nono ado|>ernti i seguenti «s-gni convenzionali:

(— ) linra (|iinmlo |ht il fenomeno considerato nou «i sono verifleati casi.

(#) ad."rifinì quando per il fenomeno considerato mancami i dati perche o non nono |*Tvcnuti oppure la n ia t ira rilevazione non è

ari-ora completa.

e. — l ’er il calcolo dei quozienti demografici è adottato il seguente metodo;

1’ I matrlnioni. le nascite *• le morti vengono riferiti alla popolazione complessiva risultante dalla media aritmetiea delle popolazioni

ris|iettivamente all'inizio e alla fine del iieriodo considerato.

I quozienti di natalita e di mortalità nono calcolati distintamente i*-r la popolazione presente e per la popolazione residente, ponendo

al numeratore le nascite e le morti registrate nelle corrispondenti insolazioni e al denominatore la popolazione presente o residente,

a seconda dei casi.

Naturalmente. i quozienti di nuzialità

Mino

calcolati soltanto .sulla popolazione presente.

3* l’er riportare all'anno i quozienti demisfrafli i mensili, si nono mottiplieati 1 inolienti del mesi di:

giorni 31 — |»r 11.771

e, |ier l'anno bisestile inveì», si sono moltipllcati i quozienti dei mesi di:.

,

36#

,

/

36fi .

/ 366 \

giorni 31 ■— per 11.806 I --- 1 ; giorni 30 — per 12,200 ----I ; fiorai 2# — per 12,621 I ----1.

' 31 '

' 30 '

\

28

/

, 365 i

i 3fi4l

i 365

--- giorni 30 — jier 12,167 1--- 1 ; giorni 28 — per 13,036 I ---

' 31 1

' 30 *

' 28