

La barriera di Orbassano
[…]
ha, per suo centro principale, il borgo della Crocetta
[…]
, non sono molti anni che
questo costituiva un piccolo nucleo di ville e di modeste case raccolte attorno alla chiesa parrocchiale: più oltre
non erano che grandi cascinali e larghe zone di campi e prati, solcati dalla linea ferroviaria di Modane
[…]
e da
quella di Milano che, oltrepassata la strada di Orbassano, se ne stacca per raggiungere la stazione di Porta Susa,
chiudendo in un grande semicerchio i terreni compresi tra il piano del ferro e la città.
Abate Daga, 1926, p. 173
1. La chiesa “nuova” della Crocetta, costruita su progetto dell’architetto Ferrari d’Orsara e consacrata nel 1887, in forme neo medievali,
in affaccio su corso Einaudi, che ridefinisce il polo religioso, molto più antico, del borgo.
2. la primissima lottizzazione dell’area della ex piazza d’armi con villini e piccoli caseggiati immersi nel verde, tra il 1875 e il 1890 e tra il
1890 e il 1900, poi completata sino agli anni quaranta.
3.
Una partita di Foot Ball in Piazza d’Armi
recita la didascalia di questa cartolina. Sullo sfondo le case del borgo della Crocetta.
4. Veduta aerea (ripresa del 1935) del nuovo Stadio Mussolini, oggi stadio olimpico, a un’estremità della piazza d’armi realizzata oltre il
margine meridionale del borgo.
1
2
3
4