Table of Contents Table of Contents
Previous Page  108 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 108 / 420 Next Page
Page Background

106

Topografo Piemontese,

Carta topografica della Caccia

, 1761-66. ASTO,

Corte,

Carte Topografiche Segrete

,

Torino

,

15.A.VI

rosso (il nord è in basso).

Il nucleo principale del borgo della Crocetta è composto, oltre

che da una serie di cascine, di cui rimane ancora un lacerto, da un

piccolo nucleo di abitazioni disposte lungo la

Strada d’Orbassa-

no

, un lungo viale alberato (in origine dipartentesi dalla fortifica-

zione) di cui rimane traccia dell’andamento originario nel primo

tratto di corso De Gasperi e nell’intersezione in questo del vico-

lo della Crocetta. Il toponimo del borgo è chiaramente indicato

nella cartografia e si associa a una precisa indicazione della de-

stinazione produttiva dell’area con campi, prati e alcune cascine

dotate di giardini di una certa estensione.

RIFERIMENTI ICONOGRAFICI

Giovanni Battista Sappa,

Ville impériale de Turin

, in

Département du

Po, Arrondissement Communal & Canton de Turin, Plan géometrique de

la Commune de Turin, Levé en exécution de l’arrêté du 12 Brumaire an II,

Terminé le 12 Nivose an XIII

, 1804-05. ASTO, Riunite,

Finanze

,

Catasti

,

Catasto Francese

,

Torino

, f. 13.

La

Section F

e parte della contigua

G

sono contraddistinte anche

dalla indicazione precisa di

Paroisse de la Crocietta

, con leggera

variazione toponomastica rispetto all’indicazione della carta

precedente. Appare riconfermato il sistema di connessione alla

città, verso sud-ovest, attraverso la direttrice indicata come

Vieux Chemin de Pignerol à Turin

, sulla quale si attesta il nucleo

principale del borgo. Il sistema delle cascine, sovente anche di

pregio e con giardini di buona estensione, mostra denominazioni

in alcuni casi variate; resta costante la cascina Zappata, verso

sud, coincidente con l’area del quadrivio Zappata, all’inizio della

Piazza d’Armi (terza e ultima localizzazione del campo di Marte).

Antonio Rabbini,

Mappa originale del Comune di Torino

, detta “Catasto

Rabbini”, 1866. ASTO, Riunite,

Finanze

,

Catasti

,

Catasto Rabbini

, f. XXVI.

Il catasto mostra, alla

Sezione 110

la

Crocetta

, come un piccolo

nucleo compatto attorno alla chiesa parrocchiale e organizzato

lungo la

Strada Consortile di Orbassano

(oggi in parte vicolo della

Crocetta e poi corso De Gasperi), in contrasto con un territorio

ancora ampiamente agricolo nel quale spiccano alcune grandi

cascine (Rignon, conservata, Boggetto e altre). È leggibile il

tracciato, curvo, del raccordo tra la ferrovia di Milano e quella

di Modane. Oltre il sedime della ferrovia e oltre la cinta si legge

l’ampio comparto dell’area a servizi della città, con le carceri e

i macelli, proprio al confine con il borgo. Verso sud, invece, è

evidente la linea di circonvallazione legata alla cinta daziaria e

la corrispondente barriera, presso la quale si aggrega qualche

sparuto edificio.