

109
EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI
Il primitivo nucleo del borgo
Crocetta è tuttora ben
riconoscibile nel complesso
che gravita sul largo Cassini
retrostante alla chiesa della
Beata Vergine delle Grazie
edificata nel 1887.
Le successive espansioni
dell’insediamento, secondo
l’organizzazione pianificata
che si sviluppa a cavallo tra
XIX e XX secolo, configurano
un quartiere nel quale
prevalgono edifici destinati
alla borghesia, di buon
livello architettonico, sia nei
palazzi a più piani, sia nelle
palazzine.
Tra le numerose tipologie caratterizzanti, oltre a quelle di carattere prettamente urbano, si riconoscono interessanti complessi di palazzine, nei quali il
rapporto tra il costruito e il verde gioca un ruolo primario nella connotazione ambientale (anche a p. 110, in alto).