

107
Ufficio Municipale dei Lavori Pubblici,
Carta Topografica del Territorio di
Torino con l’Indicazione dei Piani Regolatori e degli Ampliamenti
[…], 1900.
ASCT,
Tipi e disegni
, 64.6.1.
Il borgo Crocetta è compreso nelle sezioni 9 e 10 e appare
caratterizzato da un vistoso infittimento del suo tessuto, con
noto processo di saldatura tra il vecchio viale del Re (già indicato
come corso Vittorio Emanuele II) e l’effettivo nucleo storico
del borgo, del quale si riconosce la logica di insediamento dal
tracciato, vistosamente in rottura della scacchiera rigidamente
ortogonale e pianificata, nel vicolo della Crocetta e nel corso
De Gasperi (qui indicato con la dizione di
Strada di Orbassano
).
Tutta l’area appare racchiusa entro il cerchio di raccordo
delle direttrici ferroviarie (con gli attuali corsi De Nicola e
Mediterraneo, indicato integralmente come
corso Castelfidardo
).
L’attraversamento della linea ferroviaria di Genova avviene
sul corso Peschiera (ora ripartito nei corsi Sommeiller, Einaudi
e Peschiera oltre il corso Duca degli Abruzzi, in questa carta
indicato come
Prolungamento del corso Peschiera
). Oltre al
comparto compatto attorno alla chiesa, primo nucleo del borgo,
due elementi appaiono in grande evidenza: la
Piazza d’Armi
(la
seconda), compresa tra i corsi
Castelfidardo
(oggi Mediterraneo)
e
Siccardi
(oggi Ferraris),
Peschiera
(oggi Einaudi) e ancora tra
l’odierno corso Montevecchio e l’Ospedale Mauriziano Umberto
I (inaugurato nel 1885), tra i corsi Re Umberto (in parte deviato
per non modificarne l’impianto regolare) e
di Stupinigi
(oggi
Turati), tuttavia in posizione molto periferica rispetto all’effettivo
nucleo del borgo.
Comune di Torino,
Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e
Sezioni di Censimento
, 1911. ASCT,
Tipi e disegni
, 64.8.
Il borgo è compreso entro due frazioni di censimento contigue:
la massima parte entro la
Frazione A
, corrispondente al nucleo
storico della città e la
Frazione C. Barriera Crocetta
, la quale
viceversa contiene una piccolissima parte del borgo, indicata
come
Centro
(e coincidente con un parte periferica e alta del
borgo, tra le barriere
di Orbassano
verso il basso e
della Crocetta
in alto) e un’estesissima area esterna. Tutta la parte edificata
compressa entro la
Circonvallazione
indicata in rosso e ricadente
nella
Frazione A
non è indicata nel suo sviluppo insediativo, come
peraltro avviene anche per il comparto urbano della zona centrale.
La direttrice della
Strada di Orbassano
continua a rappresentare
l’elemento portante del borgo sia all’interno di questo sia in
rapporto con le aree esterne.