Table of Contents Table of Contents
Previous Page  189 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 189 / 420 Next Page
Page Background

187

Comune di Torino,

Piano Topografico del Territorio ripartito in Frazioni e

Sezioni di Censimento

, 1911. ASCT,

Tipi e disegni

, 64.8.17.

Sostanzialmente immutato, seppure indicato come reticolo com-

patto e senza il dettaglio della cartografia precedente, il borgo di

Mirafiori, riconosciuto anche come

Frazione I Mirafiori

, non ha

sull’edificato indicazione specifica, ma solo

1. Centro

, in contrap-

posizione a

2. Case sparse

. Il nucleo appare tuttavia pienamente

riconfermato, in particolare nella sua tendenza all’avvicinamento

alla dorsale di corso Unione Sovietica. La

strada delle Caccie

ne

rappresenta di fatto il limite orientale, ormai netta divisione ri-

spetto al territorio dell’antica tenuta venatoria, mentre il Sango-

ne con la sua ansa funge da limite meridionale e la

Bealera del Re

da confine settentrionale.

Servizio Tecnico Municipale dei Lavori Pubblici,

Pianta di Torino

coll’Indicazione dei due Piani Regolatori e di Ampliamento rispettivamente

della Zona Piana

[…]

e della Zona Collinare

[…]

aggiornati colle Varianti

deliberate sino a Gennaio 1945

. ASCT,

Tipi e Disegni

, 64.8/31.

Il nucleo, ancora nel 1945 risulta compatto e non particolarmen-

te ingrandito; la saldatura con l’asse verso Stupinigi è ormai com-

piuta, mentre verso la città si attesta il grande impianto produtti-

vo della FIAT Mirafiori, con il collegato processo di densificazione

insediativa. La ormai compiuta cancellazione del castello di Mira-

fiori corrisponde anche al potenziamento della vecchia dorsale di

collegamento con Mirafiori da un versante e il Drosso dall’altra,

con il definirsi delle strade del Drosso e vicinale del Castello di Mi-

rafiori, quale margine anche fisico della città prima del corso del

Sangone. La strada delle Cacce diventa ora sistema di connessio-

ne rapido con la via Vigliani, prosecuzione del corso Settembrini a

fianco dello stabilimento FIAT. In posizione antipolare rispetto al

borgo storico il piano mostra la progettazione regolare del nuovo

insediamento attorno a piazzale Pola, quale sorta di nuovo “bor-

go” in questo caso operaio.

EDIFICI E LUOGHI IDENTITARI

Gli elementi identitari del borgo risiedono in un tessuto minuto che

conserva ampie tracce della originaria connotazione soprattutto lungo la

Strada Vicinale del Castello di Mirafiori, dove alcuni muri ancora delimitano

l’area di ricche cascine signorili; sulle vie secondarie prevale un’edilizia

minuta, ormai alternata e compressa da incombenti caseggiati residenziali.

Edifici identitari all’interno dell’area considerata risultano il complesso

industriale FIAT Mirafiori, su progetto a firma dell’ing. Vittorio Bonadé

Bottino (1935), e il Pantheon di Mirafiori detto “d’ la Bela Rosin”, su progetto

dell’arch. Angelo Demezzi (1896).