Table of Contents Table of Contents
Previous Page  190 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 190 / 420 Next Page
Page Background

188

Nel borgo all’estremo sud di Torino, le tracce residue della sua antica origine sono scarse e localizzate in prevalenza in un settore

di pochi isolati, tra strada Castello di Mirafiori e corso Unione Sovietica, in una delle aree di maggiore espansione della Torino

industriale. Vi si riscontrano un nucleo ancora ben conservato nella sua integrità ambientale e alcune realtà edilizie isolate.

Lungo il lato meridionale di strada Castello di Mirafiori si trovano, in punti diversi, alcuni edifici tipologicamente differenti, ma che,

circondati da prati e alberi, riporterebbero l’osservatore a un tempo passato, se non fosse per la presenza invadente del traffico

veicolare veloce e intenso, che ne depotenzia l’immagine bucolica. In alcune strade trasversali si trovano edifici dell’antico borgo,

entro una realtà ambientale a loro estranea, di alte palazzate moderne che ne stravolgono l’equilibrio dimensionale percepito.

All’interno di una delle vie trasversali (la strada Comunale di Mirafiori) ci si ritrova invece improvvisamente calati in un ambiente

di vecchio paese, ove sull’articolarsi di vie strette si affacciano case antiche di piccola pezzatura (a uno o due piani) che non hanno

mutato l’aspetto primitivo. I fronti, compositivamente essenziali ma curati, si riscontrano non solo sul lato strada, ma anche negli

affacci sui piccoli cortili aperti lungo le vie, luoghi di riposo e di ritrovo vicinale per gli abitanti.

A poca distanza, il fronte continuo di alti palazzi tipico di corso Unione Sovietica, nel primo tratto a sud è sporadicamente interrotto

dalla inaspettata presenza di singoli edifici dell’antico borgo, completamente isolati nella propria identità in un contesto ambientale

del tutto estraneo. I segni borghigiani si disperdono poi completamente, lasciando solo alcune tracce in via Barbera, dove all’interno

di un tessuto urbano misto si ritrovano alcuni edifici di piccola dimensione che, pur trasformati, ne documentano le antiche origini.

RILIEVO URBANO

Entro l'articolarsi di via Morandi alcuni edifici di piccola dimensione, per

quanto trasformati, sono la testimonianza edilizia dell'antico borgo, pur

frammentata in un contesto urbano di proporzioni ben maggiori.

L'edificio antico dai netti caratteri rurali, in strada Castello di Mirafiori,

contornato dai prati ma aggredito dall'intenso traffico veicolare è

l'esempio di uno dei contrasti evidenti in questa zona.

Un particolare scorcio di via Morandi, in cui la realtà pare spezzata in due parti: caratteri ambientali e architettonici opposti, riportano gli uni al

passato rurale, gli altri ad un'immagine di periferia urbana.