

Sassi rappresenta la regione se non negletta isolata; Torino non èma le parematrigna. La barriera che il Po oppone
alle comunicazioni è di grave pregiudizio alla vita della borgata. Se ai lati della strada sorgono, addossati l’uno
all’altro, caseggiati di abitazioni operaie, il declivio della collina è però tempestato di ville civettuole circondate di
giardini e di parchi, che conferiscono alla regione un aspetto signorile e pittoresco.
Abate Daga, 1926, pp. 45-46
1. Elemento caratterizzante della borgata Sassi e della contigua Rosa è la presenza della funicolare su brevetto Agudio (poi trasformata
in sistema a dentiera, ossia tramvia a cremagliera) di collegamento tra la città e la basilica di Superga, in cima alla collina (raggiungibile
anche dalla prossima strada storica denominata Strada Comunale di Soperga. Sul fianco la stazione della linea Sassi-Superga, inaugurata
nel 1884.
2. Due viste della Strada Comunale di Mongreno, caratterizzata, soprattutto nel primo tratto, che fa anche da cornice alla piazza Giovanni
dalle Bande Nere, da un complesso omogeneo di fabbricati di due o tre piani fuori terra, di edilizia eclettica, ascrivibile alla fine
dell’Ottocento e primi anni del Novecento, costituendo un ambito di valore documentario significativo.
1
2
2