Table of Contents Table of Contents
Previous Page  384 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 384 / 420 Next Page
Page Background

382

CITTÀ DI TORINO,

Carta Tecnica Comunale

, Quadrante n. 156 09 1, tav. n. 12 (riprodotta in scala 1:25000). Per motivi di contiguità e di una certa analogia di

formazione, le borgate Sassi e Rosa sono trattate insieme.

PERIMETRO

SASSI - Piazza Alberto Pasini, fiume Po (viale Suor Giovanna Francesca Michelotti e via Federico Nietzsche), lungostura Lazio, piazzale

Coriolano, corso Casale, strada comunale di Superga, via Borgofranco, strada al Traforo di Pino, via Costantino e Maria Brighenti,

strada comunale di Mongreno, piazza Giovanni dalle Bande Nere, strada comunale di Mongreno, largo Casale, via Mirabello, zona

pedecollinare senza assi viari, strada alla Villa d’Agliè, corso Casale.

ROSA - Piazzale Coriolano, strada vicinale del Meisino, fiume Po, rivo Costa Parigi, corso Casale con interni.

FORMAZIONE

ORIGINE E SVILUPPO

SASSI - Per la zona pedecollinare, il riferimento alle borgate deve tener conto di questioni di tipo viario e altimetrico. Nel senso che,

per Sassi, il flusso del traffico – qui lungo il corso Casale – costituisce una sorta d’innesco primario per i fenomeni di aggregazione

edilizia e vocazione urbana: innesco che risulta primario perché – visto il carattere geomorfologico del sito – la strada nazionale di

Casale (poi corso Casale) non è l’unico asse viario ad attrarre l’attività edilizia e a incanalare la forma urbana, che risultano inoltre

presenti lungo la strada comunale di Mongreno. E, ancora per la zona collinare, il tracciato della seconda cinta daziaria delimita un

territorio che, fondamentalmente, ha rapporti produttivi e commerciali con la città, anche se all’interno della cinta, in relazione alle

quote pedecollinari, si nota la presenza sporadica di un’edilizia residenziale estensiva di buon livello, non di aspetto borghigiano; fra

Otto e Novecento, il “fuori cinta” a diverse quote collinari è caratterizzato da tipi edilizi per la residenza d’alto rango.

La cartografia del tardo Ottocento e del primo Novecento riporta, lungo la citata strada nazionale di Casale, il nucleo della borgata

Sassi che risulta localizzato nella zona situata all’intersezione delle strade comunali di Mongreno e di Superga, e che contiene la

stazione, capolinea già della ferrovia funicolare di Superga e poi della tranvia a dentiera: anche la stazione della tranvia, quale

elemento primario, collabora ad attrarre l’attività edilizia.

Fino al 1930, il limite della borgata Sassi verso la parte pedecollinare è definito dalla cinta daziaria. Nella prima metà del Novecento,

il nucleo di centralità della borgata è tagliato da un reticolo viario a grandi maglie che ipotizza il piano dei collegamenti con le parti

confinanti della città: tale incrocio di strade progettate individua una serie di piazze che sono estranee al senso del luogo, inteso

quale codificato spazio di pausa, e che risultano solo come nodi di traffico, senza qualità. I piani non concorrono più a progettare

spazi coesi, e a conferire a essi l’identità di sito, ma si limitano a pensare incroci stradali che possano innescare rendite fondiarie

di posizione: soppressa la seconda cinta (1930), le ex barriere daziarie non rappresentano luoghi morfologici nodali, ma spiazzi