Table of Contents Table of Contents
Previous Page  399 / 420 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 399 / 420 Next Page
Page Background

397

ELEMENTI OGGI INDIVIDUATI COME CARATTERIZZANTI

Se si parte dall’asse viario di corso Belgio all’angolo con corso Tortona, il tipico carattere di borgata appare chiaro, sia a sinistra, sia a

destra di quell’asse viario: anche se, da alcuni anni, qualche zona della borgata è soggetta a un’azione di rinnovo urbano, che ne ha

cancellato le presenze industriali e ne ha indotto aspetti di omologazione. Rispetto alla città normata entro cinta, il tipico carattere

di borgata può essere inteso quale differenza morfologica che si manifesta in forma di spezzatura o giustapposizione della rete viaria

e dei volumi edilizi: almeno nel primo impianto; la stratificazione dei fenomeni risulta estranea ai processi normativi e unificanti dei

piani regolatori.

Nonostante l’azione di rinnovo urbano, sono ancora rimaste alcune tracce, relative all’

iter

di formazione della borgata: per quelle

tracce, si auspica una tutela selettiva e critica. In lungopo Antonelli, qualche palazzina e poche case basse; in lungodora Voghera,

serie di case basse nel tratto confinante con il corso Belgio; in via Ricci, case basse intervallate da palazzine; in via Varallo, case basse

fra le vie Cigliano e Lessolo; in via Curino, chiaro aspetto di borgata in una strada corta e stretta.

Tortona, vie Varallo e Fiorano, era classificato «di carattere ambientale con valore di bene». Analoga perimetrazione veniva assunta

dallo studio su

Qualità e valori

(1992) che inseriva l’ambito tra i «Tessuti minori e lottizzazioni esterni alla cinta daziaria del 1853» e

ne identificava come elementi di qualificazione anzitutto i tessuti edilizi del primo decennio del Novecento frammezzati a quelli della

fine del secolo precedente esterni alla barriera daziaria, e quindi i rapporti con le fasce fluviali di Dora e Po e con il fronteggiante

borgo Vanchiglia, oltre che con il complesso delle officine del gas.

L’ambito

Vanchiglietta

veniva inserito nel P.R.G. di Torino (1995) tra i «settori urbani di valore storico-ambientale» governati da una

specifica normativa di tutela.

INFRASTRUTTURE

CORSI, STRADE E VIE PRINCIPALI

Corsi: Belgio; Cadore; Tortona (già tratto del sedime della cinta daziaria

1853).

STRADE E VIE INTERNE (PRIVATE E NON)

Lungodora Voghera; Lungopo Antonelli. Corsi: Brianza; Chieti. Vie:

Benevento; Cigliano; Lessolo; Mongrando; Montalto; Varallo. Vie

caratterizzanti: Curino; Fontanesi; Oropa.

FIUMI, TORRENTI, RII, CANALI E BEALERE

Fiume Po; fiume Dora Riparia

PONTI E PASSERELLE

Da

Beni Culturali

, cit., si segnalano: Ponti sulla Dora: Carlo Emanuele I o

“del Colombaro”, in asse al corso Tortona, 1902 (progetto Hennebique,

impresa Porcheddu); Emanuele Filiberto, da piazza Fontanesi, progetto

1915 (impresa Porcheddu); Washington, da corso Brianza, realizzazione

1932 (progetto ing. Peretti). Ponte sul Po: Ponte di Sassi, ex “Principi di

Piemonte”, in asse a corso Belgio, realizzazione dal 1926 (progetto di

Giuseppe Pagano).

AREE PUBBLICHE (PIAZZE, PIAZZALI, LARGHI E AREE VERDI)

Piazze: Chiaves; Fontanesi; Toti. Piazzale Regina Margherita. Fasce verdi

lungo i due fiumi.

EDILIZIA PER LA RESIDENZA

Da

Beni culturali

, cit., si segnalano: Edifici di civile abitazione: in corso

Tortona 14, di tipo popolare, edificato nel primo Novecento; in corso

Tortona 4, di gusto Liberty, del primo decennio del sec. XX.

ELEMENTI DI TIPO PRIMARIO (ATTREZZATURE)

EDILIZIA PER IL CULTO

Da

Beni culturali

, cit., si segnala: Chiesa di Santa Croce, piazza Fontanesi,

progetto di Roero di Monticello, 1913.

RIFERIMENTI ICONOGRAFICI

Topografo Piemontese,

Carta topografica della Caccia

, 1761-66. ASTO,

Corte,

Carte Topografiche Segrete

,

Torino

,

15.A.VI

rosso (il nord è in basso).

Anche se la borgata Vanchiglietta risulta insediamento più

recente, si segnala nella

Carta della Caccia

l’indicazione del

toponimo

Vanchietta

in corrispondenza di un’ampia cascina

presso il corso del Po, in un’area fittamente coltivata, che risulta

irrigata da un’ampia bealera. La situazione appare riconfermata

nel catasto francese dove, tuttavia, la cascina è indicata come

Ferme Vanchia Grossa

.